SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] la rotonda viene utilizzata come museo.
Meno chiara è la storia architettonica del secondo importante monumento di S., la chiesa di Santa Sofia, che ha dato il nome alla città. Gli scavi inadeguati, effettuati tra la fine del sec. 19° e l'inizio del ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] La chiesa di B. e le sue pitture murali], Sofija 1943 (19722); P. Schweinfurth, Die Wandbilder der Kirche von Bojana bei Sofia, Berlin 1943 (19642); G. Stojkov, Bojanskata cărkva [La chiesa di B.], Sofija 1954; K. Zonev, Die Wandmalerei in der Kirche ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] numero di icone in ceramica dipinta e invetriata, tra cui l'icona di S. Teodoro, del principio del sec. 10° (Sofia, Nat. arheologitcheski muz.).Tra gli edifici profani sono rilevanti: il mercato, con le botteghe costruite una accanto all'altra nella ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968, pp. 44-53, 59-63, 127-132, 144-183, 230-249; F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli a.a. 1968-1969; G. de Francovich, La pittura medievale campana: il ciclo dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . 199-208; P. Carpeggiani, Gli Eremitani, ivi, pp. 217-234; R. Maschio, Santa Maria dei Servi, ivi, pp. 235-246; F. Zuliani, S. Sofia, ivi, 1975a, pp. 137-159; id., Chiesa di S. Nicolò e oratorio di S. Barbara, ivi, 1975b, II, pp. 336-337; W. Wolters ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] in parte.Durante gli scavi del 1973 nelle vicinanze della chiesa fu rinvenuta la stauroteca di P., attualmente conservata a Sofia (Nat. arheologitcheski muz.): un reliquiario a forma di croce, realizzato in oro, composto da una doppia teca e da un ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] basilica a tre navate, divise - come nelle chiese di Santa Sofia a Sofia e a Ochrida (Macedonia) - da muri massicci in conci , Iz starata bǎlgarska knižnina [Della letteratura bulgara antica], II, Sofia 1944, pp. 141-149, 177; J. Servion, Gestez ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e la rotonda di Serdica, od. Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di queste città - così come l'intera regione balcanica ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , anche teorica, nel campo dell'architettura, con una netta distinzione dalla pratica costruttiva di cantiere.Accanto ai lavori della Santa Sofia, proseguiti dal solo Isidoro dopo la morte di A. nel 534 ca., Procopio (De Aed., II, 3, 7 ss.) ricorda ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] Archeologičeskija institut 21, 1957, pp. 316-321; S. N. Bobčev, L. Dinolov, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di B.], Sofia 1960; L. Praškov, Technika i materiali na stennata zivopis ot XI vek v kostnicata pri Bačkovskija manastir [Tecnica e ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...