Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] (ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; di epoca romanica sono i b. di Lomello, Firenze, Pisa, Parma. A partire dal sec. 14° prende il sopravvento ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] mostre personali (1986, New York, S.R. Guggenheim Museum, e Madrid, Palacio de Cristal, Centro de arte Reina Sofía; 1990, Londra, Tate Gallery; 1994, Roma, Palazzo delle Esposizioni; 1996, Houston, Contemporary Arts Museum) e rassegne internazionali ...
Leggi Tutto
BAKTUN
D. Adamesteanu
Villaggio nella Bulgaria vicino al quale fu scoperto un grande santuario delle divinità Asklepios-Igea e Telesforo. È uno tra i santuari della divinità tracica, il Cavaliere Trace, [...] quale età il santuario continuò ad essere frequentato. Il luogo del culto era interamente ricavato dalla roccia.
Bibl.: D. Zoncev, in Oesterr. Jahresh., XXXII, 1941, con bibl. a p. 81 ss.; id., Le sanctuaire thrace près du village de B., Sofia 1941. ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] , Fukui, Fine Arts Museum) alla Bienal de la imagen en movimiento '90 (1990, Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni di Documenta di Kassel (1977, 1992) e della Biennale del Whitney Museum of American Art di New York ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in forma di croce luminosa che la forte valenza simbolica ha adattato in numerose varianti. Già descritto per la Santa Sofia di Costantinopoli nel sec. 6° da Paolo Silenziario, il lampadario cruciforme venne realizzato in età carolingia con forme ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] grande piazza a portici dedicata a Elena (Augusteon), madre di Costantino proclamata Augusta, posta tra il Grande Palazzo e S. Sofia, si dipartiva la Mese, arteria principale e via triumphalis che attraversava da E a O la città e, diramandosi verso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appieno quella parte absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, di Santa Sofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un'imponente ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nelle raffigurazioni dei vescovi, così nella chiesa di S. Barbara a Soǧanlı (Cappadocia, 1006 o 1021), in Santa Sofia a Kiev (1042-1046), in Santa Sofia di Ochrida (metà del sec. 11°) e sulle miniature di un codice conservato a Roma (BAV, gr. 1156 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , nr. B33). Risale al tardo sec. 9° il primo ritratto di N. in un'opera costantinopolitana, un perduto mosaico nella chiesa della Santa Sofia (Mango, 1958, figg. 57-59). Nel sec. 11° la figura di N. apparve regolarmente in icone e in absidi di chiese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] nome e ne certificano la committenza su capitelli e altri elementi decorativi di edifici religiosi della capitale, per es. la Santa Sofia e i Ss. Sergio e Bacco, e delle province periferiche dell'impero, per es. Iustiniana Prima.L'insieme di queste ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...