BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] . ᾿Εϕημ., 1937, II, p. 629 ss.; Ch. Picard, Sur l'iconographie de B., in Izbestiaja na Balgarskija Archeologičeski Institut, Sofia, XVI, 1950, pp. 25-34, figg. 1-6. Rilievi della Tracia: L. heuzey-H. Daumet, Mission archéologique de Macédonie, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] 1933, pp. 381 e 386; id., Motivi ornamentali nell'arte romana del medio e basso Danubio, Roma 1933; T. Ivanov, Rimska mazaika ot Ulpia Eskus, Sofia 1954; A. Frova, Antichi monumenti religiosi di Oescus, in Studi Mistrorigo, Vicenza 1953, pp. 63-80. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] si devono la stazione ferroviaria di Atocha (1992) e l’ampliamento del Prado (2007); a J. Nouvel l’ampliamento del Museo Reina Sofia (2005).
Di notevole rilievo è l’attività delle arazzerie, attive a M. sin dal 16° secolo.
Tra i musei, oltre al Prado ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] sala di preghiera è reintrodotto in scala monumentale (Uç Shefereli di Murad II, 1437-42, a Edirne). L’influenza di S. Sofia è evidente nella moschea di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] cronologico dal 1993 al 1962, mentre tra le esposizioni più recenti occorre ancora citare la grande retrospettiva allestita al Museo Reina Sofia di Madrid (2011) e trasferitasi l'anno successivo alla Tate Modern di Londra e al MoMA di New York, e la ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] M. doveva appartenere. Nel 1551 morì la moglie Camilla e nel 1566 una figlia, Cecilia, entrambe ancora residenti nella contrada di S. Sofia.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 648 s.; I miracoli ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] e la contenuta presenza di opere attuali. Molti lavori vennero intrapresi anche durante la guerra, come nelle chiese padovane di S. Sofia (1945) e degli eremitani, a Venezia nel fondaco dei Tedeschi, da destinare a nuova sede delle Poste. Nel 1940 le ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] (v.).Sotto questo imperatore, inoltre, nel 1317 vennero ampliati i contrafforti esterni sui lati nord ed est della Santa Sofia di Costantinopoli. Nel 1346, tuttavia, l'arco orientale collassò, causando un terribile danno alla cupola centrale e alla ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] il sipario del teatro Farnese, dipinto da Sebastiano Ricci in occasione del matrimonio celebrato fra Odoardo Farnese e Dorotea Sofia di Neuburg (1690).
In tale occasione fu attuato un rinnovo decorativo del teatro che è documentato. oltre che dalla ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] e bizantine; l’architettura bizantina e romanica al posto dell’ampia f. termale preferisce una serie di piccole f. arcuate (S. Sofia di Costantinopoli) o la trifora con le tre luci centinate (S. Vitale a Ravenna; fig. B). In Occidente come in Oriente ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...