ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] splendore dell'abbazia si ebbe nel periodo in cui vi si ritirarono tre principesse della casa degli Ottoni: Matilde, Sofia (1011-1039) e Teofano. Quest'ultima ampliò la chiesa, utilizzando strutture precedenti. La data di consacrazione della cripta ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] della cattedrale di S. Maria Assunta a Troia (1127). Una struttura di base analoga compare inoltre nella porta bronzea di Santa Sofia a Novgorod, della metà del sec. 12°, che, fra gli esempi precedenti, è quello più strettamente affine alle opere di ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] di opere destinate alle collezioni private, tra le quali doveva spiccare la Carità romana di Ca' Sagredo a S. Sofia, menzionata nell'inventario stilato alla morte di Gherardo Sagredo nel 1738 e oggi dispersa, che ricevette una valutazione, 600 ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] . Carlo (Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, Libro mastro 533, c. 312 v.: su cortese indicazione di Sofia Barchiesi). Nello stesso anno appare inoltre impegnato in vari incarichi che confermano l'esistenza di un saldo legame con i ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] non permette di specificarne il genere di uso liturgico. Due altri esemplari di questo tipo (Baltimora, Walters Art Gall.; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.), provenienti dalla Siria e databili poco più tardi, sono decorati con croci, cristogrammi e ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] il Mesomphalos della città e in cui facevano una tappa speciale le processioni imperiali che venivano dalla Porta Aurea a S. Sofia e al Palazzo Imperiale o da questo ai SS. Apostoli, secondo la testimonianza del Liber de ceremoniis. Frequente nella ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] .
Nel 1701-02 dipinse due grandi tele per i cappuccini di Chiusa d’Isarco, dono della duchessa di Parma Dorotea Sofia di Neuburg al suo confessore, padre Gabriele da Pontifeser; mediatore dell’incarico fu sempre il marchese Pagani. Altri lavori coevi ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] nel gusto del tempo, ma assai raramente riscattato da vera forza creativa.
Antonietta (detta Jetta), figlia di Emilio e della scrittrice Sofia Albini, nacque a Milano il 28 giugno 1891. Fu allieva del padre, ma trovò poi da sola le vie della sua ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] Venezia negli anni 1920, 1926-1938, 1942; la stessa organizzazione lo presentò ad Atene (1931), Monaco di Baviera (1933), Varsavia, Sofia, Bucarest (1935) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delle Corporazioni per un ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] [L'opera del pittore medievale albanese Onofrio], "Actes du premier Congrès International des études balkaniques et sud-est européennes, Sofia 1966", II, Archéologie, Histoire de l'Antiquité, Arts, Sofija 1969, pp. 855-880; D. Pallas, s.v. Epiros, in ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...