ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] via della seta.
Per quanto concerne la pittura monumentale in Russia, nel Medioevo gli affreschi della cattedrale di Santa Sofia a Kiev conservano la rappresentazione di una caccia all'orso. Altre immagini di a. si trovano nei manoscritti liturgici ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] su questioni particolari
di Cristina Menegazzi
La Carta per la protezione e per la gestione del patrimonio culturale subacqueo (Sofia, 1996) viene considerata come un supplemento alla ICAHM Charter del 1990. Essa è intesa come strumento di assistenza ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] C., il mosaico con la Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale della Santa Sofia, le miniature del Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129) rappresenterebbero le voci più autorevoli del ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, e la chiesa di Santa Sofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di c. ducale ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] con i tradizionali canoni della decorazione architettonica, tendenza, questa, che ebbe la sua estrema e massima espressione nella S. Sofia a Costantinopoli.
Il seguente è un elenco dei m. più comunemente estratti per esportazione in età romana con il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Madrid, che ospitano rispettivamente la collezione Thyssen Bornemisza qui trasferita da Lugano e il Museo Reina Sofia - la rinnovata facies architettonica ha dato risultati formalmente e funzionalmente pregevoli.
Non va taciuto, tuttavia, che a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] e le cui estremità erano fissate con il sigillo. I bullotéria conservati sono pochissimi: alcuni esemplari si trovano a Parigi (BN), a Sofia (Nat. istoricheski muz.) e a Cambridge (MA; Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.).Almeno dal sec. 9° gli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi Marsili, Coluccio Salutati, Marsilio da Santa Sofia, Biagio Pelacani, Ludovico Buzzacarini, Francesco Landini, Grazia Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] celebri con le sue tempere alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da Mastroianni a Sofia Loren. Bisogna dire che su questo terreno, tra gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] . Philosophisch-historische Klasse, 52, 2), Wien 1906; T. Uspensky, L'Octateuque de la Bibliothèque du Sérail à Costantinople, 2 voll., Sofia 1907; A. de Laborde, Les manuscrits à peintures de la Cité de Dieu de saint-Augustin, 3 voll., Paris 1909; M ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...