PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] inviò alla I edizione della Biennale di Venezia le opere divisioniste Processione (cat. 895) e Ritratto della signora Sofia Abbiati (cat. 904).
Ripresi gli studi per Il quarto stato, provvisoriamente intitolato ora Ambasciatori della fame (cat. 933 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] cruel" (Bonnefon, p. 702), confidò il M. al fratello Nicolas nel maggio 1817.
Il 13 febbr. 1813 il M. aveva sposato Sofia Zagrjazskaja, damigella d'onore dell'imperatrice e zia della moglie di A.S. Puškin, dalla quale ebbe quattro figli, tutti di ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] Beda, il nome di Giustiniano in quello di Giustino II. Cita inoltre un contrasto avvenuto tra Narsete e l'imperatrice Sofia che si trova documentato per la prima volta nell'Historia Francorum Epitomata di Fredegario. La tradizione di cui il Liber ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] a S. Basilide a Cavana (diocesi di Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò soltanto S. Sofia a Benevento e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo.
Già da parecchio tempo di salute malferma, tanto da essere costretto più ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] 'utopia del ritorno dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo nuovo in cui si è fondato "il tempio di Sofia" (p. 140). Questo auspicio tuttavia non è esente da paure e incertezze, dalla sensazione di una crisi imminente, e lascia trasparire ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] .
Il D. morì a Venezia il 31 ott. 1339.
Lasciava la moglie Elisabetta Contarini e tre figlie, Marchesina sposata in Sanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta sposata a un Falier. L'unico figlio, Gratone, gli era premorto ma il D. aveva un ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] . Vat., 6001, cc. 1r-93r; Bologna, Bibl. music. G. B. Martini, 56, cc. 147-229. Dedicato a Marsilio di Santa Sofia, fu usato lungamente a Padova, sino agli ultimi anni del Quattrocento. 2) Canones de motibus corporum supercoelestium.È contenuto nei ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] infondata l'ipotesi, che pure è stata avanzata, che D. abbia provveduto alla consacrazione del monastero beneventano di S. Sofia, consacrazione che deve invece essere fatta risalire all'anno 760 circa, quando D. non era ancora vescovo.
L'epitaffio ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] a Benevento, città nella quale lo colse la morte il 27 marzo 1166. Ivi fu sepolto nella chiesa monastica di S. Sofia secondo i cataloghi arcivescovili (Frisi, 1794, III, p. 145; Savio, 1913, pp. 44 s.).
Fonti e Bibl.: G.P. Puricelli, Ambrosianae ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] reso da un pubblico rappresentante, anonimo, alla Vergine e alla personificazione di Lendinara; e due dipinti per la chiesa di S. Sofia, una Madonna con Bambino e santi, oggi in sagrestia, e una Madonna con Bambino e le anime purganti, ancora sul ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...