BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] di farsene portavoce. Nel corso dell'estate del 1914,come racconterà poi nel suo diario, pubblicato postumo (a cura della moglie Sofia Guerrieri Gonzaga, in Nuova Antologia,1° febbr. 1923, pp. 214-244), il B. dalla sua Montebelluna venne più volte a ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] 104-130v e 132-146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di Gentile da Foligno e di Marsilio (probabilmente Marsilio di S. Sofia), che è in due parti, nelle quali si tratta dapprima della peste e poi dei veleni. Esso ebbe, sembra, una certa ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] posto di M. Bonnard (1942) e soprattutto come Baronessa di Lagomorto in Gelosia di F. M. Poggioli (1943) e come Zia Sofia in Resurrezione di F. Calzavara (1944).
Trascorse gli anni bui dell'occupazione nazista nella sua villa di Castelfranco di Sopra ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] , sono state edite a Udine nel 1860, 1863, 1875, rispettivamente per nozze Caimo-Buonamico, Bianchi-P. Du Bois de Davilac, Sofia-Schiavo-Leggio. Altre lettere al C. sono ed. in I. V. Eritreo [G. V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae Agrippinae 1645 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] privata; a tal proposito si ricordano talune ville: le "casine" Cacace a Sorrento, del duca di Terranova e di Domenico Sofia a Posillipo, dei Dupont, poi Bozzi-Miroballo, ai Ponti Rossi.
Quest'ultima rappresenta, al margine del bosco di Capodimonte ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Manuele Philes e Teodoro Metochite. La consistente fortuna dell'imperatrice venne usata in parte da Andronico II per restaurare S. Sofia, e il resto andò ai figli superstiti. Di questa facevano parte probabilmente anche i 10.000 iperperi inviati nel ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] il L. aveva formato una compagnia di cantanti completamente nuova per adattarsi allo stile verdiano: I. Marini, C. Guasco, Sofia Loewe, N. Costantini.
Grazie al nuovo slancio dell'impresa, nel 1846 il L. pensò di partecipare all'appalto dei teatri ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] per G. Donizetti, di musica sinfonica, di cantate d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, per il santo patrono di Acquaviva delle Fonti, 1864) e di numerose raccolte di romanze, e di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , in L'Italia letteraria, 28 genn. 1931; A. Bocelli, in Corriere padano, 24 febbr. 1931; E. Montale, in Solaria, marzo 1931; C. Sofia, in Il Popolo di Sicilia, 2 ott. 1931; A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 73-80; poi in Il libro dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] sue opere caritatevoli: destinò infatti ai poveri di Avignone una parte delle sue sostanze; a Perugia fondò il collegio di S. Sofia (L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al 1860, I, Perugia 1875. pp. 608 s.); fu infine incaricato da Urbano V di ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...