Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] popolazione ebraica (circa 50.000 ab.).
Della parte antica della città si conservano notevoli monumenti, dalla cattedrale di S. Sofia (1037; trasformata nel 17°-18° sec. in stile barocco ucraino nelle cupole e in facciata; ha affreschi preziosi dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] si devono la stazione ferroviaria di Atocha (1992) e l’ampliamento del Prado (2007); a J. Nouvel l’ampliamento del Museo Reina Sofia (2005).
Di notevole rilievo è l’attività delle arazzerie, attive a M. sin dal 16° secolo.
Tra i musei, oltre al Prado ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a Milano, la via Egnatia perse importanza in favore di una via più settentrionale che passava per Belgrado, Sofia, Filippopoli. Nel periodo bizantino molte delle città costiere della Tracia occidentale furono rifondate sui siti delle antiche poleis ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] ° sec. (a 5 navate, decorata di mosaici); vi si conservano alcuni importanti mosaici, del 5° e 7° secolo. La chiesa di S. Sofia, dell’8° sec., ha la navata principale di forma quadrata, ed è sormontata da vasta cupola; nell’interno, mosaici dell’8° e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Carlotta, a cui alla morte della regina, nel 1705, fu attribuito il nome di Charlottenburg. Sofia Carlotta impresse grande impulso alla vita artistica e culturale della città, promuovendo fra l’altro nel 1696 l’istituzione dell’Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] . Pur senza esserne esclusivo (ad es., quello di S. Sofia di Costantinopoli) l’ottagono ha indici di presenza elevati specie ancora, al di sopra della scala sud-est di S. Sofia, il piccolo e il grande secreton, fatti realizzare nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in prossimità del Dar-ül Fünun, un edificio commissionato nel 1846 dal sultano Abdülmecid a sud-est della Santa Sofia, ha rivelato la presenza di una serie di edifici di epoca bizantina distrutti per accomodare la costruzione ottocentesca90. Qui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano sul luogo di un antico insediamento tracio. Conosciamo due fasi edilizie principali, una nel II-III ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] , Changements du projet de la citadelle des Tropaeenses à l’époque constantinienne, in Der Limes an der unteren Donau von Diokletian bis Heraklios. Vorträge der internationalen Konferenz (Sviètov, 1.-5. September 1998), Sofia 1999, pp. 259-69. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] policroma o vernice opaca. Le prime due fasi sono anche chiamate D. antico; le tre successive sono note con i nomi di Haghia Sofia o Otzaki A, Otzaki B e Otzaki C o D. classico, e sono caratterizzate da una ceramica decorata con motivi a spirali e ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...