BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] La prima ambasceria del B. di cui abbiamo notizia si svolse nel 1492: il 4 dicembre di quell'anno, infatti, Francesco Sofia, Cristoforo Cattaneo, Paride Fieschi e il B. furono inviati come oratori al duca di Milano dal governo genovese, per ottenere ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] che costituivano il feudo erano comprese nei territori di Santa Sofia, Cicognaia e Monterotondo, posti nella valle di Marecchia in In Toscana il C. possedeva, oltre al feudo di Santa Sofia, le terre che gli spettavano come priore di Lunigiana, di ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] popolazione ebraica (circa 50.000 ab.).
Della parte antica della città si conservano notevoli monumenti, dalla cattedrale di S. Sofia (1037; trasformata nel 17°-18° sec. in stile barocco ucraino nelle cupole e in facciata; ha affreschi preziosi dell ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] espressamente dall’imperatore, che cerca una rappresentanza regionale.
Secondo Atanasio, al tempo del concilio di Serdica (oggi Sofia, Bulgaria), ossia attorno al 343, ben trentaquattro vescovi gallici gli erano favorevoli34. Alla metà del IV secolo ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] monferrino, riunito come al solito a Moncalvo, approvò un sussidio in denaro per dotare la sorella di G., Sofia, destinata a sposare il primogenito dell'imperatore di Costantinopoli; il matrimonio, pur collocandosi nel solco dei tradizionali rapporti ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana all'inizio del 1913 vollero fare sentire il loro disappunto a Sofia tramite il M., pur senza grande successo. Nell'aprile del 1913 il M. si recò a Bucarest, dove ottenne un'udienza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] al D. la proprietà di 53immobili a Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa Sofia, circa 420 campi presso i colli Euganei), ma l'esercizio della vita pubblica, ed in particolare le incessanti legazioni alle ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] S. Sigismondo.
L'Arisi ricorda inoltre un Cristo legato alla colonna e flagellato e un altro Crocifisso nella parrocchia di S. Sofia (soppressa): opere disperse come la Madonna per l'altare maggiore, per la quale il B. aveva intagliato la testa e le ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] nel 1197, gli Ibelin nel 1225 fecero incoronare il giovane E., di otto anni, nella cattedrale di S. Sofia a Nicosia. L'imperatore protestò contro quest'iniziativa, giudicandola irrispettosa della sua autorità sull'isola. Da questo momento il ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] di Remengarda a Treviso, un loro sostenitore a Vicenza), che le scelte matrimoniali di S. (che anziché una Marchesella sposò invece Sofia, sorella di Ezzelino III da Romano; v.).
Per alcuni anni, i rapporti politici fra S. e gli Estensi non furono ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...