PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , Faenza 1973; L. Algisi, PapaG. XXIII, Torino 1981; F. Della Salda, Obbedienza e pace. Il vescovo A.G. Roncalli tra Sofia e Roma (1925-1934), Genova 1989; G. XXIII nel ricordo del segretario L.F. Capovilla. Intervista di M. Roncalli con documenti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] le scale e l’aggiustò sulla testa di Isacco88.
La corona di Costantino il Grande, conservata sull’altare di Santa Sofia, garantisce qui l’intronizzazione del nuovo imperatore, in una situazione in cui i ruoli sono invertiti, in quanto l’oppressore ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] primo posto nella lista dei candidati proposti al papa per la sede arcivescovile e che nel 1211 il capitolo di S. Sofia di Costantinopoli chiese addirittura la sua elezione a patriarca; ma Innocenzo III non accolse né l'una né l'altra delle proposte ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Voltumo, sempre nel territorio di Alife. Ma la sua fama è affidata all'ampliamento, o al completamento, della basilica di S. Sofia in Benevento la cui costruzione era stata iniziata dal duca Gisulfo II (742-751); arricchita dalla sua munificenza, S ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] di concessioni e donazioni avute dai predecessori, tra cui, nel 943, la conferma della donazione del monastero di S. Sofia di Benevento, fatta risalire al suo fondatore Arechi, nel 774.
La necessità di rafforzare le recenti alleanze con i vicini ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] ° sec. (a 5 navate, decorata di mosaici); vi si conservano alcuni importanti mosaici, del 5° e 7° secolo. La chiesa di S. Sofia, dell’8° sec., ha la navata principale di forma quadrata, ed è sormontata da vasta cupola; nell’interno, mosaici dell’8° e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Carlotta, a cui alla morte della regina, nel 1705, fu attribuito il nome di Charlottenburg. Sofia Carlotta impresse grande impulso alla vita artistica e culturale della città, promuovendo fra l’altro nel 1696 l’istituzione dell’Accademia di Belle ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , che allora fu chiamato Corradino e tale rimase anche per i posteri, furono concluse le nozze, ancora giovanissimo, con Sofia, figlia del margravio Teodorico di Landsberg, un matrimonio piuttosto modesto che non comportava nessun tipo di diritti di ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] un monastero vicino alla sorgente del fiume Piva, in Serbia, riescono a portare a termine il minareto54. La basilica di Santa Sofia, donazione di Giustiniano I il Grande, sorge nel luogo in cui una volta si trovava la chiesa dei Santi Apostoli, nella ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...