DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] importanti sostenitori dell'emergente signoria carrarese: suo padre aveva sposato Anna di Bonifacio da Carrara, la cui sorella Sofia aveva sposato Marino di Marco Badoer. Considerando le affinità ed i rapporti esistenti anche tra gli Scrovegni ed i ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] tra l'altro l'assoluta serenità del protagonista, biondo, "fisicamente bello", che aveva lasciato a trent'anni la moglie Sofia Knieland, una bambina, Maddalena, ed un'altra figlia che stava per nascere, il quieto rifugio di Paterson ed il lavoro ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Trexenta; nel 1467, con il viceré Nicolò Carroz d'Arborea il quale gli fece occupare da due ufficiali la chiesa di S. Sofia forse in territorio di Laconi.
Nello stesso 1467, il 15 maggio, il D. venne nominato grande conestabile di Sardegna, ed il 16 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] adattata alla nuova posizione; la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese di Santa Sofia.
La decisione del granduca rifletteva però un reale interesse dei Medici: costoro infatti cercavano di non urtare la ben ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] . Morì il 14 genn. 1912 e fu sepolto nel cimitero evangelico di Testaccio: il suo matrimonio con la scrittrice americana Sofia Van Matre, avvenuto nel 1875, aveva forse contribuito a far maturare in una conversione protestante quello che era stato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] giacobine al Codice civile del 1942 (1967, nuova ed. Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, a cura di F. Sofia, 2002), L’età del Codice civile (1967), Studi sulla storia della magistratura, 1848-1968 (1968), Per la storia dell’idea di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] ed altri nobili, come il burgravio Federico III di Norimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio di C. con Sofia, figlia del marchese Dietrich di Landsberg, ancora una bambina, che C. tuttavia non vide mai. Con la curia di Augusta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dalle notizie fornite dal Protocollo e da alcune lettere di Mazzini), nel mese di agosto, mentre Alessandro, con la moglie Sofia Parra, si trovava a Parigi, si presentarono a Livorno soltanto quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola Fabrizi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] sulla Romagna.
Da un atto riguardante i suoi figli maschi, Alessandro, Aghinolfo, Guido e Ildebrandino (aveva anche tre femmine, Sofia, Beatrice e una rimastaci sconosciuta) il G. risulta già morto nel 1281.
Alcuni storici, fondendo in una le due ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] aver altro risultato che quello di tener vive le questioni.
Il 12 apr. 1708 il B. sposò in Hannover la giovanissima Sofia, figlia del barone Sigismondo Enrico di Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere dell'elettore. A metà dell ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...