COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] come quello della Vera Croce in S. Francesco a Cortona, costituito da una placchetta in avorio commissionata dal tesoriere di Santa Sofia e poi entrata in possesso di Niceforo II Foca, oppure la stauroteca dorata e smaltata conservata a Limburg a.d.L ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] offerta di Giustiniano e Teodora nel S. Vitale di Ravenna e soprattutto da quello nella tribuna settentrionale della Santa Sofia, con l'i. Alessandro (912-913) rappresentato nelle splendide vesti della solenne processione della domenica di Pasqua. In ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero di Santa Sofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbazia di Montecassino, di cui divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] breve brano giambico, e l'῎Εκϕρασις τοῦ ἄμβωνος di S. Sofia, in 275 esametri con un proemio di 29 trimetri giambici paradossografica sull'origine delle acque termali). Le Descrizioni di S. Sofia e dell'ambone furono scritte, a quanto si desume dal ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] 1933, p. 75; I. Cappa, Milano e i fratelli Fossati, in La Sera (Milano), 5 ott. 1934; T. Lacchia, I mosaici di S. Sofia e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor. ticinese, V (1939), pp. 3-7; Id., I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Kiev (1042-1046) e quello della chiesa del monastero a Gelati (1130), in Georgia, oltre all'affresco absidale della Santa Sofia a Ochrida, in Macedonia, del sec. 11°, e a quello più tardo di S. Maria Assunta a Torcello, nei pressi di Venezia, della ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Giuseppe Antonio
Augusta Bubani
Nacque a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745), autore, a Bologna, della loggia e della scala di casa Diolaiti in via S. Donato [...] distrutte o subirono dei mutamenti, come la chiesa di S. Carlo del 1746, restaurata nel 1855, e quella di S. Sofia del 1748, parte dell'attico della Madonna del Baraccano circa del 1750, restaurata nel 1914, l'oratorio del Crocifisso del Cestello ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nel clipeo, recuperata dagli scavi degli anni 1935-1938, che ornava l'apice del timpano del propileo d'accesso alla Santa Sofia teodosiana, consacrata nel 415, sia le c. che ornavano i capitelli d'imposta e i fusti delle colonne del medesimo edificio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a cura di S. Bandera Pistoletti, Firenze 1989; K. Shaw - T. Boccia Shaw, M.s pre-1448 years reexamined. The S. Sofia inscription, in Art Bulletin, LXXI (1989), pp. 47-57; L. Ventura, Ritratto di corte e ritratto imperiale. Sull’influenza del ritratto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Già durante il suo regno, nel 536, è documentata la presenza di 1100 ergastéria, raggruppati attorno alla chiesa della Santa Sofia, e il loro numero è talmente alto che impedisce di pensare che si trattasse di botteghe di grandi dimensioni. Le fonti ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...