• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2023]
Letteratura [123]
Biografie [749]
Arti visive [426]
Storia [367]
Archeologia [185]
Religioni [147]
Architettura e urbanistica [96]
Geografia [65]
Musica [67]
Europa [50]

Bisi Albini, Sofia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Milano 1856 - Rapallo 1919), moglie dello scultore E. Bisi. Collaboratrice di giornali e periodici, fondò e diresse la Rivista per le signorine, e dedicò gran parte della sua attività ai problemi dell'educazione, specie femminile. Pubblicò numerosi racconti e novelle per la gioventù, fra cui Una nidiata (1890), Il figlio di Grazia (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPALLO

Miletič, Ljubomir

Enciclopedia on line

Slavista (Štip, Macedonia, 1863 - Sofia 1937). Prof. di filologia slava nell'univ. di Sofia dal 1892, presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto scientifico macedone. Ha compiuto studî [...] sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di storia e letteratura bulgara, ecc. Ha pubblicato importanti documenti storici bulgari e macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – MACEDONIA – BULGARIA – SOFIA

Vlajkov, Todor Gencov

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Pirdop, Sofia, 1865 - Sofia 1943). Studiò a Mosca, dove aderì alle idee di L. N. Tolstoj e N. K. Michajlovskij, maturando una vocazione narrativa di stampo populista (Razkaz za lelja [...] Gena "Racconto di zia Gena", 1890; Djadovata Slavčova unuka "La nipote di nonno Slavčo", 1917). Dopo una lunga parentesi in cui si dedicò alla politica, pubblicò opere autobiografiche (Preživjanoto "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – MOSCA

Krăstev, Krăsto

Enciclopedia on line

Krăstev, Krăsto Scrittore bulgaro (Pirot 1866 - Sofia 1919). Fondò e diresse alcune riviste letterarie, fra cui Misăl (1892-1909). Con i suoi studî tecnici e i profili di numerosi scrittori bulgari (Mladi i stari "Giovani [...] e vecchi", 1907) ha gettato le basi della moderna critica letteraria bulgara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – PIROT – SOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krăstev, Krăsto (1)
Mostra Tutti

Debeljanov, Dimčo

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (n. Koprivštica, Sofia, 1887 - m. combattendo sulle rive della Struma nel 1916). Le sue liriche (Zlatna pepel' "Cenere d'oro", pubbl. nel 1940; Stihotvorenija "Versi", raccolti e pubbl. dai [...] suoi amici nel 1920) si distinguono per il loro tono profondamente elegiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – STRUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debeljanov, Dimčo (1)
Mostra Tutti

Gabe, Dora Petrova

Enciclopedia on line

Poetessa bulgara (Dobrič 1886 - Sofia 1970). Dall'atteggiamento malinconico degli anni giovanili (Temenugi, liričeski pesni "Violette, canti lirici", 1908), la sua poesia perviene a toni combattivi e a [...] temi costruttivi negli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra (Vela, partizanska poema "Vela, poema partigiano", 1946). È altresì autrice di varie traduzioni dal polacco e di numerosi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLACCO

Karaslavov, Georgi

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Debăr 1904 - Sofia 1980). Tema centrale della sua opera è la formazione della nuova realtà sociale e politica bulgara, vista nelle sue premesse, negli anni precedenti la seconda guerra [...] mondiale, e nella sua situazione attuale. K. ha dato il meglio di sé nel ciclo di romanzi Obiknoveni hora ("Gente semplice", 1952-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BULGARO

Čilingirov, Stilij´an

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Šumen 1881 - Sofia 1962). Autore del romanzo in versi Vlado Bălatov (1920) e di alcuni romanzi ispirati al mondo degli artigiani bulgari (Chleb naš nasušni "Il nostro pane quotidiano", [...] 1926). Nel 1946 ha pubblicato il romanzo Neviždan vrag ("Il nemico invisibile"). Tra i suoi drammi ricordiamo: Ne bil dostoen ("Non era degno"), Mostăt na Struma ("Il ponte sulla Struma") e Hadži Minčo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – STRUMA – SOFIA

Vasilev, Orlin

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Vranjak 1904 - Sofia 1977). Militante del partito comunista (dal 1924), attivo nel giornalismo, esordì nella narrativa (il romanzo Bjalata pateka "Il sentiero bianco", 1929; le raccolte [...] di novelle Prosti sărca "Cuori semplici", 1929; Ognenijat obrăč 1923 "Il cerchio di fuoco 1923", 1933), per dedicarsi poi alla produzione di testi teatrali, incentrati sull'analisi dei conflitti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Trajanov, Teodor

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Pazardžik 1882 - Sofia 1945). Visse a lungo a Vienna, dove frequentò gli ambienti letterarî; tornato in patria nel 1921, diresse con L. Stojanov la rivista Chiperion ("Iperione", 1922-31); [...] morì in miseria. Considerato l'iniziatore del simbolismo bulgaro, nelle sue poesie rievocò il passato nazionale, dalla preistoria barbarica fino alla sua epoca (Regina mortua, 1909; Chimni i baladi "Inni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOJANOV – BULGARO – VIENNA – SOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali