GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] 6431). Il 1° luglio dello stesso anno la notizia ufficiale della nomina del G. veniva comunicata al capitolo di S. Sofia (ibid., n. 6668). Il giorno successivo il pontefice affidava al G., in quanto legato della Sede apostolica, la predicazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , Faenza 1973; L. Algisi, PapaG. XXIII, Torino 1981; F. Della Salda, Obbedienza e pace. Il vescovo A.G. Roncalli tra Sofia e Roma (1925-1934), Genova 1989; G. XXIII nel ricordo del segretario L.F. Capovilla. Intervista di M. Roncalli con documenti ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] primo posto nella lista dei candidati proposti al papa per la sede arcivescovile e che nel 1211 il capitolo di S. Sofia di Costantinopoli chiese addirittura la sua elezione a patriarca; ma Innocenzo III non accolse né l'una né l'altra delle proposte ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] anche a stilare le costituzioni della sua Congregazione, prendendo a modello le regole delle Dame del Sacro Cuore di Maddalena Sofia Barat. La ragione della scelta dell’istituto francese, da poco insediato a Roma a Trinità dei Monti, era la comune ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] delB. resta l'incarico affidatogli di accompagnare, col titolo di legato a latere e di nunzio apostolico, la principessa Zoe (Sofia) Paleologo - della quale, il 1º giugno 1472, si erano celebrate in Vaticano le nozze per procura con il granduca di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ), simile forse a quei c. di pietra dura con montature d'argento dorato menzionati nell'inventario del 1396 della Santa Sofia costantinopolitana (Acta et diplomata, 1862, p. 566).
Bibl.: Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, a cura di ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] intellettuali o dianoetiche, e cioè la scienza (intesa come sapere dimostrativo), l’arte, la mente (o intelletto), la sapienza (sofìa in greco, cioè la scienza dei principi e quindi la filosofia) e la saggezza (o prudenza).
Un problema cruciale è ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] la massa capitolare. In tal senso ottenne da Alessandro VI, nel maggio del 1503, l'aggregazione ad essa della badia di S. Sofia (dal 1467 veniva affidata in commenda); l'effettiva unione avverrà circa un anno dopo la morte del vescovo. Lo stesso papa ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] dei vescovati vacanti nell'ex regno di Serbia. Nel 1621 il visitatore apostolico Pietro Massarecchi, allora vicario dell'arcivescovo di Sofia, si recò in Serbia per comporre l'annoso conflitto, che tuttavia fu risolto solo quando Urbano VIII, nel ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] e il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario. La scomunica, da parte del papa, a Michele Cerulario, lanciata solennemente in S. Sofia, a Costantinopoli, dai tre legati pontifici il 15 luglio 1054, che ai contemporanei sembrò un episodio di non ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...