Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ponte Leproso, l’anfiteatro) nella Civitas nova, promossa dal re Arechi II entro il 774 (parte della cinta muraria; S. Sofia, con affreschi del’8°-9° sec. e chiostro del 1142-76). Notevoli anche le testimonianze romanico-gotiche (cattedrale, sec. 12 ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , poté uscire da Salerno. Indebolitosi anche il proposito del pellegrinaggio, egli visse qualche tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla notizia che Vittore II stava per scendere dalla Germania con l'imperatore Enrico III per ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 2002.
38 Stanislavov (Lesnovski) prolog ot 1330 godina (Prolog di Stanislav o di Lesnovo dell’anno 1330), a cura di R. Pavlova, V. Željazkova, Sofia 1999, p. 32 (14.IX), p. 246 (21 maggio).
39 Ivi, p. 32.
40 Ivi, p. 246.
41 Ivi, pp. 230-231.
42 Ivi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e Costantino VI (780-797) nel bema di Santa Sofia di Tessalonica: gli imperatori, anche in questo caso madre e V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di Costantinopoli.
Nel X secolo l’associazione tra Costantino, Elena e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Champenoise nel tentativo di fermare l’avanzata degli eserciti nemici su Parigi nel 1814. A Perrone seguirono cinque sorelle: Sofia (che sposò il conte Felice Cacherano di Bricherasio), Irene (moglie di Carlo Augusto Gromis di Trana), Maria Carolina ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] Luigi fu aiutante di campo del Cialdini, ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele II, deputato. Morì senza discendenti, lasciando erede del nome il figlio di sua sorella Sofia Luisa, sposata al conte Tozzoni di Imola. Questo ramo è ancora vivente. ...
Leggi Tutto
VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio di Knud Lavard e della principessa russa Ingeborg, nacque il 14 gennaio 1131 e morì il 12 maggio 1182. Suo padre fu ucciso pochi giorni [...] la sicurezza della parte meridionale del suo stato, facendo erigere una muraglia (la cosiddetta muraglia di Valdemaro). Sposò nel 1157 la principessa russa Sofia da cui ebbe due figli, Knud e Valdemaro, che in seguito furono ambedue re, e sei figlie. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] proprio nella Santa Irene150. Socrate pone inoltre l’accento sul fatto che la Santa Irene e la vicina Santa Sofia, consacrata il 15 febbraio 360, facevano parte di uno stesso insieme, lasciando quasi intravedere un unico progetto costantiniano per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] che la badessa venisse eletta con licenza sua o dei suoi successori: dopo soli quattro giorni ricopriva tale carica la giovane Sofia, sorella del Guidi.
Proprio questo documento attesta l'avvenuto ingresso nella maggiore età del G., anche se ciò non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] della gestione del patrimonio di famiglia, anche se le fonti non lasciano trasparire un ruolo attivo come quello avuto da Sofia, figlia del Guidi.
Il padre, attivo collaboratore di Beatrice di Lorena e di Matilde di Canossa, dovette inserirlo nell ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...