GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] tra l'altro l'ufficio di vicedirettore del personale del ministero, per ottenere poi l'incarico di ministro plenipotenziario a Sofia dal dicembre 1958 al gennaio 1963.
In questi anni il G. andò operando una riflessione sui problemi internazionali ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] , da cui ebbe un unico figlio maschio di nome Giovanni, che morì in giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e Lena.
La loro tradizionale adesione al partito guelfo fece sì che, in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] quel poco che fu possibile togliere ai creditori e nominandolo, nel 1690, dopo il matrimonio di Odeardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg, scudiero della principessa tedesca. Il F., che godeva di un'ampia e insolita libertà personale, aveva ormai ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Cecilia d'Abano, con Adelaide dei conti di Mangona in Toscana), aveva avuto quattro figlie femmine (Palma Novella, Emilia, Sofia, Cunizza) e due maschi (Ezzelino III, Alberico) da Adelaide, e due figlie rispettivamente da Agnese (Palma) e da Cecilia ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in Parma una rete di spie per seguire da vicino l'evolversi degli avvenimenti e nominato la madre Dorotea Sofia, colà residente, plenipotenziaria per l'infante don Carlos.
E., prevedibilmente smarrita e incapace di distinguere chi le fosse fedele ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] A. e lo sollecitarono a impadronirsi di Benevento. Il colpo fu attuato nel gennaio del 900 e A. fu acclamato principe in S. Sofia di Benevento. Si realizzava così, sotto una sola dinastia, che faceva capo ad A., l'unità Capua-Benevento, la quale si ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] ’elaborazione ideale era misurato col metro dell’utilità pratica, cioè del beneficio recato alla società. La bussola della filo-sofia doveva essere la fil-antropia: il desiderio di contribuire alla felicità degli uomini, additando gli ostacoli che ne ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] in termini alquanto sbrigativi; L. poté così raggiungere Carlotta e il matrimonio fu celebrato a Nicosia, nella cattedrale di S. Sofia, il 7 ott. 1459; nello stesso giorno L. fu incoronato re di Cipro, Gerusalemme e Armenia.
Questo matrimonio poteva ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea, che soggiornarono a Venezia nel gennaio 1782, al fine di instaurare regolari rapporti diplomatici fra la Serenissima e ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] , Platano, e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, Castelgrandine, Rapone e Santa Sofia in Basilicata); ma nell'intimo dell'animo egli non dové mai sentirsi legato alla nuova dinastia. Infatti nel parlamento ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...