DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] egli, venuto a morte nel corso di una ritirata militare tra il maggio e il giugno del 1205, sia stato sepolto in S. Sofia, ossia nella chiesa dei Veneziani di Bisanzio; ed è pur significativo che la sua urna là sia rimasta, finché non fu distrutta ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Vat. lat. 4955 della Biblioteca apostolica Vaticana, che contribuì all'ampliamento della biblioteca del monastero di S. Sofia a Benevento e che, secondo Lehmann, potrebbe essere l'autore di una riduzione delle Institutiones di Cassiodoro; contro ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] dal servizio e si stabilì a Roma, dividendosi tra la gestione delle tenute marchigiane della famiglia della moglie, Maria Sofia Giustiniani Bandini, sposata nel maggio di quell'anno, i viaggi all'estero, soprattutto in Germania, e l'attività di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe ereditario, Francesco duca di Calabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia duratura - a comprovarla resta un carteggio che si protrasse per qualche anno ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] . Dopo un breve soggiorno a Parigi, all'inizio del 1850 si recò a Ginevra dove venne accolto nel salotto di Sofia Hohenemser, luogo d'incontro degli esuli di tutta Europa. Entrato in stretto contatto con questa famiglia tedesca, sposerà una delle ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] cospicue donazioni alle abbazie benedettine del Mezzogiorno: a Montecassino, a Cava dei Tirreni, alla Ss. Trinità di Venosa, a S. Sofia di Benevento, a S. Giovanni in Lamis. Nel novembre 1098 E. concedette a suo zio Giovanni, "dictus abbas de Curte ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da Porcia - "il numero de' Turchi esser quasi infinito come che passi un milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo di spedizione guidato da Maometto III, e si dirige verso la Transilvania con "circa 140 mila uomini ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] .
Una svolta nella sua vita, fino a quel momento caratterizzata da gravi ristrettezze economiche, venne dal matrimonio con Sofia Weill-Schott, come lui di origine israelitica e appartenente a una famiglia di banchieri austriaci trasferitisi a Milano ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] ott. 1341) imperatore, mossa alla quale fece seguito l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a Santa Sofia (19 novembre dello stesso anno). Divampò così una lotta cruenta tra le due parti, che ebbe come risultato l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] , in Capitanata, a una trattativa tra un nobile beneventano, Hugo de Fenuculo, e Guglielmo abate del monastero di S. Sofia a Benevento, sostenitore di Enrico VI dal 1191. L'imperatore aveva promesso all'abate un risarcimento per le perdite subite ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...