VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] proprio con la figlia di P. V. Antonino, Vedia Fedrina, e con il marito di lei, Flavio Damiano, celebrato sofista dell'epoca. In questo caso l'identificazione è incoraggiata anche da elementi della rappresentazione iconografica, quali la corona di ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] nel senso obiettivo di legge del divenire che risolve in sé gli opposti, Eraclito.
In senso formalistico e peggiorativo, fu applicata dai Sofisti, o difendendo il pro' e il contra per ogni opinione (antilogica), o dando al vero l'apparenza di falso e ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] Moore, che in un gruppo di romanzi (The Brook Kerith, Héloïse and Abélard, Aphrodite in Aulis) sotto l'influsso di Longo Sofista circonfonde i suoi temi d'una maliosa atmosfera pastorale, tra le cadenze d'una prosa soave, frutto d'un paziente lavoro ...
Leggi Tutto
Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma [...] religiosa, come usavano fare ogni anno: le statue in bronzo erano state offerte dai concittadini per ricordare il disastro. Il sofista Ippia, eleo, verso il 450, compose in memoria del fatto un'elegia che fu scolpita sul basamento delle statue ...
Leggi Tutto
Untersteiner, Mario
Filologo e storico italiano della filosofia antica (Rovereto 1899 - Milano 1981). Prof. universitario dal 1947, insegnò letteratura greca a Genova, poi storia della filosofia antica [...] dal testo. Tre sono i grandi settori cui la sua attività scientifica fu prevalentemente dedicata: Eschilo e la problematica del tragico; i sofisti; e i due massimi filosofi del 4° sec., Platone ed Aristotele, il lavoro sui quali non fu però portato a ...
Leggi Tutto
MENEDEMO di Eretria
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] invece di λευκός ἐστι "è bianco", bisognava dire, secondo M. λελεύκωται "biancheggia"), e perciò analoga a quella del sofista Licofrone, si manifesta tipicamente l'influsso di quelle difficoltà di natura eleatica della predicazione dell'essere che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] derivazione, o di un pendio scosceso da cui ruzzolano pietre e tronchi d'albero" (Zhanguo ce, pp. 376-377). Una disputa tra sofisti si gioca come una partita a scacchi; uno scambio di buone mosse al termine del quale uno dei due avversari non trova ...
Leggi Tutto
Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] anche le numerose Lettere e notevole, per la novità dell'invenzione, la commedia in prosa Gli straccioni (1544). Lasciò anche Rime petrarcheggianti e la traduzione della Retorica di Aristotele e degli Amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista. ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] Adhortatio ad philosophiam (Προτρεπτικός: ediz. Pistelli, Lipsia 1894: è qui che si trovano gli estratti del trattato etico-politico del sofista del sec. V a. C., che si designa appunto col nome di Anonimo di Giamblico); De communi mathemat. scientia ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Ossirinco. Informazioni copiose e indirette sulla ginnastica antica, soprattutto greca, ricaviamo da moltissimi autori, sino a Filostrato, un sofista del secolo II d. C., che scrive un Περί γυμναστικῆς che possediamo e che si occupa più della parte ...
Leggi Tutto
sofista
s. m. e f. [dal lat. sophista, gr. σοϕιστής, der. di σοϕίξεσϑαι; v. sofisma] (pl. -i). – 1. Filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica (v. sofistica): Gorgia e Protagora furono i più celebri sofisti. Nelle università...
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...