• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [192]
Letteratura [137]
Arti visive [100]
Archeologia [90]
Teatro [75]
Temi generali [24]
Mitologia [23]
Musica [24]
Lingua [24]
Storia [21]

EURISACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa. Nell'Aiace di Sofocle l'eroe, prima di uccidersi, affida il figlio al fratello Teucro. Le successive imprese di E. furono argomento di un'altra tragedia (Eurisace) [...] di Sofocle, ora perduta, e di una latina di Accio col medesimo titolo. Quest'ultima probabilmente narrava il drammatico incontro con Telamone, che E. avrebbe ricondotto da Egina in patria e rimesso sul trono. Secondo una tradizione ateniese (cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – TELAMONE – SALAMINA – SOFOCLE – TEUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURISACE (1)
Mostra Tutti

tritagonista

Enciclopedia on line

Il terzo attore nella tragedia greca. La tradizione ne attribuiva l’invenzione a Sofocle, ma il t. era già in uso nell’Orestea di Eschilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ESCHILO – SOFOCLE

Watson

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1557 circa - ivi 1592). Dopo una versione in latino dell'Antigone di Sofocle e alcuni esperimenti poetici proprî nella stessa lingua, pubblicò ῾Εκατομπαϑία or Passionate centurie [...] of love (1582), canzoniere in sonetti e pseudo-sonetti imitati o tradotti da poeti italiani, latini e francesi. Tradusse in latino l'Aminta di Tasso (1585), e da tale versione deriva quella inglese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PETRARCA – ANTIGONE – SOFOCLE – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watson (1)
Mostra Tutti

Egisto

Enciclopedia on line

Egisto (gr. Αἴγισϑος) Mitologia Mitico figlio di Tieste e cugino di Agamennone. Mentre questi era a Troia, ne sedusse la moglie Clitennestra, impadronendosi del regno di Micene. Ritornato Agamennone, lo uccise [...] antica: Agamennone e Coefore, due parti della trilogia Orestea (458 a. C.) di Eschilo (525 circa - 456-455 a. C.); Elettra di Sofocle (forse 497-406 a.C.); Elettra di Euripide (480 -406 a. C.); in età moderna è stata ripresa da V. Alfieri (1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – TRAGEDIE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egisto (1)
Mostra Tutti

Lampro

Enciclopedia on line

Musico greco (sec. 5º a. C.), celebre in Atene, forse maestro di danza e canto di Sofocle giovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE – ATENE

Boarétti, Francesco

Enciclopedia on line

Poligrafo (Masi, Padova, 1748 - Venezia 1799). Tradusse dal greco 5 tragedie di Euripide e 1 di Sofocle (1789, 1790), e, in vernacolo veneto, l'Iliade (1788); dall'ebraico i Salmi, l'Ecclesiaste, la Sapienza. [...] Altri scritti: Dottrina dei padri greci relativa alle circostanze della chiesa nel sec. 18º (1791); Pensieri sulla trisezione dell'angolo (1793); stanze inneggianti alla Libertà, eguaglianza, democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCLESIASTE – EURIPIDE – SOFOCLE – VENEZIA – EBRAICO

Lisìmaco di Alessandria

Enciclopedia on line

Mitografo greco (sec. 2º o 1º a. C.), fonte di gran parte degli scolî ad Euripide, Apollonio, Licofrone, Sofocle, Pindaro, all'Odissea; L. fu la fonte principale di Eustazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – EUSTAZIO – PINDARO – ODISSEA

Fìlocle

Enciclopedia on line

Poeta tragico ateniese (sec. 5º a. C.); figlio di una sorella di Eschilo, vinse nell'agone in cui Sofocle presentò l'Edipo re. Fu attaccato dai poeti comici, specie da Aristofane; ma i pochi frammenti [...] giunti non ci danno modo di giudicare della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SOFOCLE – ESCHILO – LAT

Jebb, Sir Richard Claverhouse

Enciclopedia on line

Jebb, Sir Richard Claverhouse Filologo classico scozzese (Dundee 1841 - Cambridge 1905), prof. di greco a Glasgow e a Cambridge. Diede ottime edizioni di Sofocle (7 voll., 1883-96), di Bacchilide (1905) e degli oratori attici (1876; [...] 2a ed. 1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD CLAVERHOUSE JEBB – BACCHILIDE – SOFOCLE – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jebb, Sir Richard Claverhouse (1)
Mostra Tutti

PALAMEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMEDE (Παλαμήδης) Alessandro Ronconi Eroe del ciclo troiano, ma sconosciuto a Omero: è ricordato in molte fonti, a partire dai ciclici. Figlio di Nauplio e di Climene (o, secondo alcuni, di Filira [...] per non intervenirvi. Morì per una vendetta di questo. Secondo la versione che pare canonica (seguita probabilmente da Eschilo, Sofocle, Euripide), Ulisse simulò con uno strattagemma che P. volesse tradire i Greci, corrotto dall'oro di Priamo, e lo ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – CLIMENE – FENICI – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMEDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali