• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [192]
Letteratura [137]
Arti visive [100]
Archeologia [90]
Teatro [75]
Temi generali [24]
Mitologia [23]
Musica [24]
Lingua [24]
Storia [21]

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra (o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] ed è poi uccisa da Oreste, dopo Egisto. Ancor più truce è la figura di Clitennestra nell'Elettra di Sofocle, meno nell'Elettra di Euripide; questi nell'Ifigenia in Aulide presenta Clitennestra in un'appassionata quanto inutile difesa di Ifigenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – LIVIO ANDRONICO – CLITEMÈSTRA – LUCIO ACCIO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus) Luisa Banti Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] di Tetide (secondo altri di Eleno), va in Epiro, e, vinti i Molossi, ne diventa re. Secondo i tragici (Euripide e, forse, Sofocle) N. sarebbe invece partito da Troia per portare aiuto al nonno Peleo. N. non ebbe figli da Ermione; da Andromaca ebbe un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (1)
Mostra Tutti

Riba i Bracons, Carles

Enciclopedia on line

Riba i Bracons, Carles Poeta e critico catalano (Barcellona 1893 - ivi 1959). Prof. di greco all'univ. di Barcellona (1934-39), membro dell'Institut d'estudis catalans, collaborò alla redazione del dizionario catalano di P. [...] Fabra i Poch; dal 1939 al 1946 visse in esilio in Francia. Traduttore (da Omero, Eschilo, Sofocle, Virgilio, Hölderlin, Rilke, Kavafis, ecc.), critico e saggista (Escolis i altres articles, 1921; Per comprendre, 1937), come poeta, dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – FRANCIA

BOARETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ai Masi, nella provincia di Padova, nel 1748 e morì nel 1799 a Venezia. Entrato giovinetto nel seminario padovano vi rimase dopo aver compiuto gli studi ad insegnarvi filosofia. Il B. tradusse dal [...] greco cinque tragedie d'Euripide, Le Trachinie di Sofocle e l'Inno a Cerere, attribuito ad Omero; e dall'ebraico L'Ecclesiaste, il Libro della Sapienza e i Salmi. Fu molto apprezzata ai suoi giorni la parodia dialettale che, "con somma vaghezza e ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – LIBRO DELLA SAPIENZA – ECCLESIASTE – OTTAVA RIMA – LOMBARDIA

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] grandi santuarî del dio: consultato da Creso, è nominato da Sofocle insieme con quelli di Delfi e di Olimpia; grandiose statue, costruite dai Focesi dopo la loro vittoria sui Tessali, furono spartite a metà tra Delfi ed Abe. Bruciato dai Persiani, l' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

Ifigenìa

Enciclopedia on line

Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] 'inumanità dell'atto attirò sul padre e sulla famiglia tutta una serie successiva di sciagure. Il personaggio teatrale Eschilo, Sofocle ed Euripide dedicarono a Ifigenia una o più tragedie; ci restano solo le due di Euripide: l'Ifigenia in Aulide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – RAMÓN DE LA CRUZ – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenìa (2)
Mostra Tutti

Murnu, George

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Verria, Macedonia, 1868 - Bucarest 1957). Autore di uno Studiu asupra elementului grec antefanariot în limba română ("Studio sull'elemento greco pre-fanariota nella lingua romena", 1894) [...] e di varî volumi di versi, si è imposto soprattutto come eccellente traduttore dal greco: Iliade (1916), Odissea (1924), tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – EURIPIDE – BUCAREST – ESCHILO – ODISSEA

MONTENGÓN y PARET, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENGÓN y PARET, Pedro Scrittore spagnolo, nato ad Alicante nel 1745, morto nel 1821 a Napoli, dove si ridusse a vivere in seguito all'espulsione dalla Spagna dell'ordine dei gesuiti, in cui era entrato [...] ancora giovane. Di cultura classica - e fu buon traduttore delle tragedie di Sofocle - il M. accolse i gusti caratteristici dell'ultimo Settecento. Seguendo la traduzione del Cesarotti, diede veste spagnola ai Poemas épicos de Osian (1801), ... Leggi Tutto

Troilo

Enciclopedia on line

(gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. [...] La sorte di Troilo dette argomento a tragedie, tra le quali una, perduta, di Sofocle, in cui la leggenda era arricchita di elementi erotici e romanzeschi. La figura di Troilo acquista importanza nelle tarde opere attribuite a Ditti Cretese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DITTI CRETESE – DARETE FRIGIO – SHAKESPEARE – FILOSTRATO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troilo (1)
Mostra Tutti

Atìlio, Lucio, di Preneste

Enciclopedia on line

Antico imprenditore di spettacoli e capocomico delle commedie di Terenzio (2º sec. a. C.). Forse sono da identificarsi con questo: un A. poeta di palliate, di cui conosciamo un titolo (Misogino), messo [...] da Volcacio Sedigito al 5º posto del canone dei poeti comici latini; e un A. traduttore dell'Elettra di Sofocle, criticato da Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLCACIO SEDIGITO – CICERONE – PALLIATE – TERENZIO – SOFOCLE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
sofoclèo
sofocleo sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera s., le tragedie s.; la religiosità,...
tritagonista
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali