Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data hanno alcun interesse a farlo. Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] video amatoriale: 1) è possibile sostituire la ripresa con l’utilizzo di software di animazione in 3-D; 2) la realtà filmata, una volta videogame, che assorbono la quasi totalità del loro tempo libero, spinge l’industria del cinema a collegarsi con le ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] È ormai chiaro che, nonostante lo sviluppo di software che rendono sempre più agevole la lettura di libri di trasformare la gabbia in qualcosa di più fluido, meno rigido, libero e aperto per costruire un sistema che permetta di passare dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] il rafforzamento del mercato unico (in particolare per il libero movimento di persone, merci e capitali) hanno effettivamente può essere fornito direttamente via rete (ad esempio, software, informazioni, ecc.). Quando l'acquirente è un consumatore ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] per l’analisi di dati biologici. Il leader è senz’altro R (all’interno del progetto omonimo), un ambiente software di libero accesso all’interno del quale è possibile implementare una varietà di tecniche statistiche e grafiche, quali modellizzazione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura del Novecento Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla il disegno e l’esecuzione; o ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] questo identifica semplicemente la disponibilità di hardware, software e infrastrutture, l'accessibilità indica se e come pubblici, alle abitazioni o alle installazioni per il tempo libero, con la consapevolezza che le sole modifiche tecniche o ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] ’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il o alterarsi rapidamente; d) di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore; e) di giornali ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] concettuale, hanno avuto. Com’è noto, senza il software Catia Frank O. Gehry non avrebbe potuto costruire il a differenza dell’oggetto che indica un ostacolo che si frappone al libero movimento del soggetto, è un «nodo di relazioni in cui mi ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] in China per diversi produttori (dalla moda italiana al software americano, dagli orologi svizzeri ai DVD dei film di Anche se non esiste il diritto di sciopero, né un sindacato libero come nei Paesi occidentali, la legge della domanda e dell’ ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...