Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] anche alle sue componenti economiche, culturali e sociali – il software. Questo punto è stato sottolineato da numerosi autori, ma in delle inner cities, adottando uno stile di vita più libero. Ma poi le inquietudini dell’anomia metropolitana si sono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di un modello tridimensionale realizzato con un apposito software di modellazione e di creare oggetti a tre (‘attività di uso e programmazione di computer’).
Neologismi sport e tempo libero
bikini bridge
loc. s.le m. inv. Il pezzo inferiore ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] esempi di una tecnologia privata, orientata al consumo e al tempo libero, oltre agli eventi geopolitici ed economici di questi ultimi anni, hanno , gli ingegneri genetici come hacker del nostro software biologico –, nonché gli incubi o le spericolate ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] pianificazione urbanistica il cui fine non è il libero e incondizionato godimento della proprietà privata. In il piano – non permette l’utilizzazione delle innovazioni del software – le trasformazioni emergenti – poiché il primo non contempla ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] un brevetto di Konrad Zuse del 1936). Quest’idea separa il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, testo del programma
I cosiddetti linguaggi a formato libero permettono di distribuire il testo del programma andando a ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] (o gratuità) del servizio anche alle sue possibilità di crescita libera e spontanea. Mal si adatta a norme stringenti e divieti. contro il 6,4% della media nazionale, mentre le aziende del software sono cresciute del 6,2% rispetto al 3,6% della media ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] possono includere paesi diversi appartenenti a una stessa zona di libero scambio o in generale a un'area regionalmente integrata) di leadership tecnologica, come informatica e software, farmaceutica, biotecnologie, biomedicale, aerospaziale ( ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] i giorni, a casa, sul lavoro, nel tempo libero cambiano forma, dimensioni, potenzialità, nascondono al loro interno circa, dal 25 al 35% è costituito da prodotti audio-video e da software, un 10-20% da abbigliamento e profumeria e un 5-6% da orologi ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] punto il Parlamento - che è sovrano - è ovviamente libero di mantenere la formulazione incompatibile con l'informatica: ma del diritto d'autore vengono posti a base della protezione del software.
I reati informatici
L'uso di ogni tecnica va sempre ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] beni contenuti nella lista; gli Stati sono tuttavia liberi di autorizzare o meno l’esportazione dei beni sottocategorie: prodotti, macchinari per la costruzione, materiali, software, tecnologie. La regolamentazione non è però applicabile per ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...