ASP
– Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] provider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il software è installato nella web farm dell’ASP e l’utente vi accede per mezzo del browser o talvolta di un thin ...
Leggi Tutto
widget
<u̯ìǧit> s. ingl., usato in it. al masch. – Componente grafico (a volte una vera e propria miniapplicazione o applet) dell’interfaccia utente di un software, sviluppato per agevolare l'interazione [...] con il software stesso. I w. sono spesso forniti ai programmatori in forma di toolkit (strumento operativo) per facilitare la costruzione di interfacce grafiche (GUI, Graphical user interface); i più usati sono quelli contenenti bottoni, checkbox, ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] amministratore delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblica amministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente ...
Leggi Tutto
pattern recognition
pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware [...] opportuna conversione analogico-digitale, trasformando l’immagine del documento in una mappa di bit (bitmap); successivamente, un apposito software analizza i toni di grigio o di colore dell’immagine, collegando gruppi di bit adiacenti secondo regole ...
Leggi Tutto
nuvola digitale
loc. s.le f. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Google ha scommesso tutto sulla mobilità del «software» e sul «cloud computing». Ma per [...] convincere gli utenti a non immagazzinare più i loro dati nei computer di casa, affidandoli, invece, a una «nuvola» digitale, ne deve garantire la tenuta stagna. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 ...
Leggi Tutto
snippet
<snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] molti s. per integrare video, commenti o strumenti di condivisione all'interno di pagine web esterne. Nello sviluppo di software, gli s. possono essere in generale classi o funzioni con scopi e azioni ben definite, riutilizzabili all'interno di ...
Leggi Tutto
Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica [...] istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video) ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] feedback), ovvero la capacità di un manufatto, o di un software, di reagire in modo chiaro e diretto, e quindi lungo tempo su modelli sperimentali di ambienti di sviluppo e linguaggi software pensati per designer, con l’idea di portare l’utente ...
Leggi Tutto
secure electronic transaction
<siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] un protocollo aperto per assicurare la segretezza e garantire l’autenticità delle transazioni elettroniche nelle vendite online; in sigla, SET. Il protocollo si basa su due meccanismi di crittografia differenti ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...