In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] per gestire le strutture dati, quali array e liste concatenate, o per gestire il passaggio dei dati tra programmi.
Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) ...
Leggi Tutto
web developer
<u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] che possono essere eseguite all’interno del browser Internet. Un w. d. deve conoscere i principali linguaggi e tecnologie lato server (operazioni svolte dal server) – per es. ASP, PHP – e lato client (operazioni ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca.
Il nome r. deriva dal ceco Robot, nome proprio, a sua volta derivato di robota «lavoro ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] che stanno alla base di una qualsiasi istruzione impartita al software. In tal modo, è stata riconosciuta ed accolta dal legislatore tra i contenuti del database, che vengono racchiusi nel software gestionale e che, per questa ragione, è tutelato dal ...
Leggi Tutto
ghostware
<ġë'ustu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito dei sistemi informativi, e in particolare nel settore legato alla loro sicurezza, denominazione di un software nel momento [...] in cui non è in alcun modo rilevabile, né dal sistema operativo né tantomeno dall’utente; un termine alternativo è rootkit. Tali programmi sono utilizzati quasi esclusivamente per attività malevole, volte ...
Leggi Tutto
Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene ...
Leggi Tutto
Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] le aziende protagoniste del boom della "new economy" alla fine degli anni Novanta, ha svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dell'e-commerce. Nel novembre 2010 ha lanciato la versione italiana ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] sono state adottate da importanti aziende per l’uso efficace delle loro reti interne. Diverse società offrono commercialmente il software e le conoscenze necessarie alla messa in campo di sistemi Grid.
Architetture di programmazione
Un aspetto molto ...
Leggi Tutto
Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] di software, all’età di 14 anni è stato il coautore della prima versione del formato RSS (Really simple syndication) per la pubblicazione di documenti sui siti web in linguaggio XML. Agli stessi anni risalgono l’intensa attività di programmazione per ...
Leggi Tutto
digital rights management
<dìǧitl ràiz mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di sistemi, meccanismi e protocolli (in sigla DRM) che permettono ai detentori dei diritti [...] un prezzo. Polemicamente interpretato come digital restrictions management dai sostenitori della licenza per la distribuzione di software libero (GPL, General public licens), il DRM consiste in implementazioni basate in generale sulla crittografia ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...