porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] in modo diretto con l'esterno. Le p. fisiche, come molti altri connettori non informatici, possono essere maschio o femmina, anche se generalmente quelle presenti nei computer sono del secondo tipo. Negli ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] di hardware e software ad accordarsi su protocolli comuni, come l'IP (Internet protocol), tra i più diffusi e utilizzati. La c. si esprime in bit al secondo, relativamente ai pacchetti di informazioni che possono transitare sulla rete grazie alle ...
Leggi Tutto
videocapsula endoscopica
Capsula ingeribile dotata di minuscola fotocamera, sorgente luminosa, batterie, radiotrasmettitore e antenna. Le immagini acquisite dalla v. durante il transito intestinale vengono [...] trasmesse a un registratore digitale, analizzate mediante software apposito e visualizzate. Le v. sono utilizzate nell’esplorazione delle porzioni più difficilmente raggiungibili dell’apparato digerente. La v. e. rappresenta uno strumento diagnostico ...
Leggi Tutto
wiki
<u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] e partecipativa. Il termine è usato anche per indicare il software che ne permette il funzionamento. Wikipedia, l'enciclopedia libera online, ne è l’esempio più noto; tuttavia un sito w. può essere realizzato con altre finalità, per es. per gestire ...
Leggi Tutto
hardware
hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto suscettibili di essere modificate operazionalmente (organi di comando e di programmazione, ecc.), è indicato con il termine software. ...
Leggi Tutto
ICT (Information and Communication Technologies)
ICT (Information and Communication Technologies) Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza [...] fili), i computer, le tecnologie audio-video e relativi software, che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni. Rilevanti incentivi economici favoriscono questo processo di integrazione, promuovendo la crescita delle ...
Leggi Tutto
dedicato
dedicato [agg. Der. del part. pass. dedicatus "adibito a un compito specificato" del lat. dedicare, comp. di de- e dicare, intensivo di dicere "dire"] [ELT] [INF] Nel gergo informatico, detto [...] di dispositivo, software, macchina o sistema realizzati o messi in opera per una specifica categoria di utenti o per uno scopo ben determinato e solo per quello; in partic., sistema d.: v. sistemi operativi: V 306 b. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] a tali fasi, con eccezione della prima e delle ultime due, le metodologie classiche utilizzate per lo sviluppo di prodotti software sono di due tipi, a cascata ed evolutiva: la prima metodologia prevede una singola esecuzione sequenziale delle fasi a ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ogni età e di ogni livello culturale. I suoi Hyperinstruments sono dispositivi correlati a una tecnologia che usa computer e software in grado di aumentare le possibilità d’uso degli strumenti stessi.
Alla base del lavoro interattivo di Machover vi ...
Leggi Tutto
cloud computing
<klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] un browser dall’utente finale, indipendentemente dal tipo di computer. Nel corso degli ultimi anni l’offerta di applicativi software in modalità SAAS è andata crescendo in quantità e complessità: si è passati da quelli per la gestione della posta ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...