bid management
<bid mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nelle campagne pubblicitarie a pagamento, l’insieme delle tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento dei [...] siti web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, con strumenti software che automatizzano le procedure per raggiungere gli obiettivi dell’inserzionista. Nelle pagine dei risultati, i motori di ricerca visualizzano annunci pubblicitari ...
Leggi Tutto
computer animation
<këmpi̯ùtë änimèišn> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tecnica di simulazione del movimento prodotta utilizzando una serie di immagini [...] statiche elaborate al computer, mediante l’utilizzo di software specifici. Per creare l’illusione del movimento, le diverse immagini, ognuna leggermente modificata rispetto alla precedente, sono mostrate in rapida sequenza. Si usa principalmente nel ...
Leggi Tutto
annoyware
<ënòi u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, programma di tipo shareware (v.) che richiede insistentemente, tramite finestre pop-up (v.) o altri tipi di messaggi, la [...] registrazione a pagamento del software in cambio della cessazione dei messaggi stessi. L’azione di disturbo di tale attività per l’utente, corrispondente al prefisso annoy (disturbare) del termine, trova linguisticamente riscontro anche nei sinonimi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] operativo UNIX. Si tratta forse del primo esempio di uso di un linguaggio di alto livello per produrre software di sistema, software cioè che si pone come intermediario tra l'hardware e le applicazioni, e che quindi richiede elevata efficienza ...
Leggi Tutto
TMX
– Sigla di Translation memory exchange, standard aperto, basato sul linguaggio XML (eXtensible markup language), per lo scambio di dati tra , i database che memorizzano parole, frasi e paragrafi [...] per aiutare il processo di traduzione, mediante un software che permette di fare scelte coerenti e di poterle ripetere. TMX, sviluppato e mantenuto dal comitato OSCAR (Open standards for container/content allowing re-use) di LISA (Localization ...
Leggi Tutto
computer neurale
<këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] wetware (termine utilizzato per descrivere l'interazione tra il cervello umano e il software). Il principale ricercatore in questo campo è Bill Ditto, che presso il Georgia institute of technology, negli Stati Uniti, guida la creazione di tali ...
Leggi Tutto
Computer history museum
– Museo storico del computer, inaugurato nel 1999 a Mountain View (California). Considerata la maggiore istituzione mondiale dedicata ai computer e alla loro evoluzione, comprende [...] un’esposizione permanente di supporti e dispositivi informatici hardware e software e altri tipi di documentazione digitale. La raccolta è oggetto di un’articolata divulgazione mediante il sito web, mostre virtuali e iniziative periodiche, come ...
Leggi Tutto
Finsìel Nome abbreviato della Società finanziaria per i sistemi informativi elettronici, costituita dall'IRI e dalla Banca d'Italia il 13 aprile 1981, con sede a Roma, allo scopo di controllare e di coordinare [...] di partecipazioni; nel 1992 la quota azionaria dell'IRI è stata ceduta alla STET. In quel periodo il maggiore gruppo di produzione di software in Italia e uno dei maggiori in Europa, la F. è entrata nel gruppo Telecom Italia nel 1994, in seguito alla ...
Leggi Tutto
filigrana elettronica
filigrana elettrònica locuz. sost. f. – L'effetto e la tecnica di marchiatura elettronica che lo produce, in base a cui è possibile inserire in qualunque immagine in formato digitale [...] per segnarne un eventuale percorso di vendita, inserendo una f. e. diversa per ogni acquirente. Per realizzare un software di implementazione e di riconoscimento di f. e. si ricorre alla sovrapposizione di due specifici algoritmi; il primo acquisisce ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] nell’aprile del 2003, aprì il proprio sito iTunes music store. Tale sito è progettato per interfacciarsi con il lettore software iTunes, reso disponibile fin dal gennaio 2001 sia per i computer Macintosh sia per i computer basati su sistema operativo ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...