Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] PLM risiede nella creazione e gestione centralizzata di tutti i dati di prodotto, nella strategia relativa e nella tecnologia software usata per accedere a questa informazione e conoscenza. Il PLM come disciplina è sorto da strumenti come CAD, CAM ...
Leggi Tutto
client
<klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] remoto di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia un programma che, mediante l’uso del ...
Leggi Tutto
GP32
– Console portatile coreana (Game park 32), realizzata con approccio open source e commercializzata nel 2001 come strumento di gioco apparentemente simile al rivale Game boy advance di Nintendo. [...] GP32 permette tuttavia la creazione e l'installazione di software homebrew ('fatti in casa') da parte degli utenti in grado di cambiare sensibilmente l'esperienza e le funzioni della console; oltre a ciò, è dotata di porta per schede di memoria e di ...
Leggi Tutto
LIM
– Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] con speciali penne (o, in alcuni modelli, con le dita), impiegare software e risorse digitali, utilizzare Internet, registrare suoni e immagini, salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto. Concepita nei primi anni Novanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi. ...
Leggi Tutto
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza un opportuno software, detto browser. I documenti, detti genericamente pagine web, sono memorizzati in opportune porzioni della memoria dei server e ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] e smartphone. La pubblica amministrazione e il sistema scolastico di numerosi stati e molte aziende private adottano Linux sia per eliminare i costi delle licenze sia per utilizzare applicazioni software aperte, sicure e frequentemente aggiornate. ...
Leggi Tutto
fumetto digitale
fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] viene espletata con l’ausilio di dispositivi elettronici e software dedicati. I disegni vengono di norma eseguiti a mano utilizzando tavolette grafiche dotate di stilo che trasformano i movimenti della mano dell’artista in segni riprodotti in tempo ...
Leggi Tutto
e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] formati; l’espressione si riferisce anche al software che permette la lettura dei testi. Un e-reader è di solito un piccolo e maneggevole pad device (un computer a batterie ricaricabili dotato di un display, molto sottile e leggero, delle dimensioni ...
Leggi Tutto
killer application
<kìlër äplikèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Applicazione che con la sua vasta, e spesso rapida, diffusione, permette a un certo settore tecnologico di raggiungere [...] una massa critica (cioè un numero sufficiente) di dispositivi hardware e/o software collegati, tale da determinare la profittabilità del settore e solitamente un suo ampio successo. Per es., per i calcolatori personali, sono state k. a. i fogli di ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...