minicalcolatore
minicalcolatóre [Comp. di mini- e calcolatore] [ELT] [INF] Denomin., piuttosto vaga e obsoleta, dei calcolatori elettronici con prestazioni appena superiori di quelle dei calcolatori [...] per uso personale (personal computer); un m. si differenzia da questi ultimi per l'ampiezza del corredo di software di supporto, la possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, la velocità operativa, la lunghezza delle ...
Leggi Tutto
blocca-pubblicicta
blocca-pubblicictà agg. inv. Che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie.
• Secondo il «Financial Times» la società guidata da Marissa Mayer starebbe proprio [...] testando questo metodo: chi usa gli adblocker non può accedere alla sua email finché non elimina il software «blocca-pubblicità». (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 30 novembre 2015, Corriere Economia, p. 19).
- Composto dal v. tr. bloccare e dal ...
Leggi Tutto
Torvalds
Torvalds Linus Benedict (Helsinki 1969) informatico finlandese. Ha ideato e sviluppato il sistema operativo → Linux. Caratteristica principale di tale sistema operativo è il fatto di essere [...] open source, cioè tale che chiunque può accedere al suo codice sorgente, modificarlo e utilizzare liberamente il software da esso gestito. ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] sano. I due DNA sono marcati con due diversi fluorocromi, rosso e verde, rispettivamente. Dopo l’ibridazione, un software apposito riconosce i singoli cromosomi e misura le intensità relative delle fluorescenze rosso e verde sull’intera lunghezza dei ...
Leggi Tutto
chief security officer
(Chief Security Officer), loc. s.le m. e f. inv. Responsabile delle politiche di sicurezza di un’azienda.
• Dror Liwer è il «chief security officer» della CoroNet, piccola e supertecnologica [...] azienda israeliana che ha creato un prodotto particolare: un software in grado di identificare (e disabilitare) un «intruso» che ha hackerato il nostro smartphone o la rete wi-fi di casa. (Alberto Flores D’Arcais, Repubblica, 1° settembre 2015, p. 34 ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] bidirezionale e orientato ai byte. Per estensione, è detto telnet anche il pacchetto software che consente agli utenti di registrarsi in remoto (login) su qualsiasi calcolatore (host) di una rete di telecomunicazioni, usandolo come se esso fosse ...
Leggi Tutto
GRATIS O A GRATIS?
La forma corretta è quella senza a, che deriva da una parola latina (forma contratta di gratiis ‘per i favori’, ‘grazie alle benevolenze’)
Computer da 100 dollari, telefonate a prezzi [...] stracciati se non addirittura gratis, telefoni cellulari semplificati e software gratuito («La Repubblica»)
La forma a gratis, attestata dalla fine dell’Ottocento e oggi comune nei livelli bassi di lingua, è sbagliata. Nella diffusione dell’errore ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] M. Dorigo, E. Bonabeau, G. Theraulaz, Ant algorithms and stigmergy, «Future generation computer systems», 2000, 16, 9, pp. 851-71.
Software defined radio. Enabling technologies, ed. W.H.W. Tuttlebee, New York 2002.
A.G. Ganek, T.A. Corbi, The dawning ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] una decentralizzazione quasi totale delle funzioni di controllo e di segnalazione direttamente all'interno dell'applicazione software fornita agli utenti, con conseguente abbattimento dei costi in infrastrutture da parte dell'operatore. Internet ...
Leggi Tutto
syndication
<sindikèišn> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio offerto da diversi siti web che mettono a disposizione i propri contenuti (news, articoli, post, video) attraverso i protocolli [...] – generalmente RSS (Really simple syndication) – in un formato standard molto flessibile e interpretabile da numerosi software; ciò ne permette la diffusione in altre piattaforme e dispositivi (cellulari, smartphone, tablet e così via). Le ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...