La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] valori che andava da 1 a 20 e il cui sistema operativo, OS/360, costituiva il più grande progetto di software mai affrontato a quel tempo. Raggiungere tutti gli obiettivi progettuali richiese parecchi anni dopo la comparsa dei primi computer IBM/360 ...
Leggi Tutto
DirectX
<dairèkt èks> (it. <dàirekt iks>) s. f. pl. – Gruppo di librerie di programmazione (API, Application programming interface) per Windows che permettono un controllo dettagliato delle [...] applicazioni multimediali viene snellita e resa omogenea, con un vantaggio sia per gli sviluppatori sia per la fluidità del software. Il supporto alle D. viene fornito direttamente dal produttore di hardware, che allega al suo componente un driver ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] , DVD), ma anche per beni più tradizionali (beni di consumo durevoli, come le auto) e per i beni digitali (musica e software on-line). L’e. C2C riguarda essenzialmente mercati d’asta, in cui sia i venditori sia gli acquirenti sono individui ( eBay è ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] PC, che funziona da sistema di interazione, e con uno schermo al plasma da 50 pollici per la visualizzazione. Lo stesso software RTT POS (Real Time Technology Point Of Sale) fornisce l’interfaccia di visualizzazione a partire da una serie di modelli ...
Leggi Tutto
NET ART
Elena Giulia Rossi
Il termine net.art può essere utilizzato come sinonimo di Internet art, nella consapevolezza che ci si muove nell’ambito di convenzioni terminologiche generiche, così come [...] sono i nomi con cui si indicano alcuni sottogeneri, come gif art, glitch art, hacker art, browser art, telepresence art, software art, locative art, game art, data visualisation, generative art. Con il termine net.art (con il punto) si tende ormai ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] qualità. Tutti i calcolatori dedicati che sono riusciti a diventare utili per un mercato più generale avevano un sistema di software di alto livello di programmazione.
4) Per quel che riguarda l'architettura, tenere conto che la gestione da parte del ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] orientate (fig. 1).
Il modello 3D digitale da riprodurre viene solitamente salvato in STL (o altri formati) e caricato in un software di slicing che lo converte in un G-Code (codice macchina che contiene le istruzioni per eseguire la stampa) e quindi ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] primato di connettere quasi due miliardi di utenti in una piattaforma unica, e le seconde possiedono l’hardware e il software dedicati per implementare applicazioni che facciano largo uso delle tre linee di interazione (spaziale, vocale e 3D). Non è ...
Leggi Tutto
BIM
– Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato [...] la funzione, i materiali, il costo, ecc. La prima evoluzione del CAD in questa direzione è data, senza dubbio, dai software BIM: il primo di essi, ArchiCAD, è stato rilasciato da Graphisoft nel 1987 come risultato di un progetto di ricerca intitolato ...
Leggi Tutto
tablet
<tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] attorno al 2000 da Wacom e Microsoft, l’utente si interfacciava al sistema operativo e ai software applicativi mediante una penna ottica. I software di lavoro facevano uso di grafica a icone, ognuna delle quali rappresentava una specifica funzione da ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...