adblocker
(ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie.
• [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] big sono a rischio [testo] Ci si aspettava fosse Google il primo a salire sulle barricate contro gli adblocker, i software che consentono agli utenti di smartphone e tablet di tenere la pubblicità fuori dai loro dispositivi mobili. (Greta Sclaunich ...
Leggi Tutto
FPGA (Field programmable gate array)
Lorenzo Seno
Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico [...] una memoria sottostante, talvolta riscrivibile. In questo modo anche la costruzione di un circuito numerico prende una forma software, e in effetti per le FPGA esistono dei linguaggi di ‘descrizione dell’hardware’ (HDL, Hardware description language ...
Leggi Tutto
virus informatico
vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] audio/video, alla cancellazione di file fino alla formattazione dell’hard disk. Per individuare e rimuovere i v. i. sono stati ideati software dedicati, detti , che si avvalgono di una base di dati di v. i. noti e/o di euristiche per individuarne di ...
Leggi Tutto
feed RRS
feed RSS <fìid ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sigla di Really simple syndication. Flusso di informazioni di un sito Internet, separato dalla forma di quest’ultimo e [...] utilizzato prevalentemente per la raccolta automatica di informazioni aggiornate, fruibili attraverso l'uso di un aggregatore (solitamente un software o un'applicazione web, ma anche un client di posta elettronica). Un f. R. permette la consultazione ...
Leggi Tutto
Berners-Lee, Timothy John
Berners-Lee, Timothy John. – Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] CERN di Ginevra il suo progetto di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet e ne creò i software. Nel 1990 realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper text transfer protocol daemon), poi il primo browser/editor ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] research", 2001, XXIX, 1, pp. 137-140.
Rice, P., Longden, I., Bleasby, A., EMBOSS: the European molecular biology open software suite, in "Trends in genetics", 2000, XVI, 6, pp. 276-277.
Sali, A. e altri, Evaluation of comparative protein modeling ...
Leggi Tutto
buffer
<bḁ'fë> (it. <bàffer>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, area di memoria temporanea utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano i [...] trasmessi a unità di elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione tra unità che lavorano a ...
Leggi Tutto
extrasistolia
Alterazione del ritmo cardiaco per presenza di extrasistoli (➔). Lo strumento diagnostico principe per la diagnosi di e. è l’elettro-cardiogramma (ECG), soprattutto nella sua variante dinamica [...] a periodi prolungati (24 ore ed oltre) su supporti a memoria solida e la successiva analisi con software dedicati, consentendo una valutazione quantitativa e qualitativa del fenomeno (numero di extrasistoli per giorno, tendenza delle extrasistoli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] migliori. Questo mutamento è avvenuto inizialmente nel settore manifatturiero, ma si è esteso presto alla produzione di software e alla fornitura di servizi. I livelli di queste prestazioni costituiscono valori da raggiungere indicati come bench ...
Leggi Tutto
internet company
(Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche.
• quest’anno c’è anche il [...] al rapporto tra musica e tecnologie, un appuntamento «consumer» pre natalizio nel quale i produttori di hardware e software musicale, i produttori di lettori mp3, le aziende dell’elettronica di consumo e della telefonia, gli operatori telefonici ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...