Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] I dispositivi così ottenuti sono noti con il nome di DSP (sigla di digital signal processor).
Realizzazione
La realizzazione del software o del firmware del programma (o del microprogramma) di un m. è piuttosto onerosa dovendo essere programmata nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] 16 MB di memoria - determinerà la nascita di una fiorente industria di 'cloni': microprocessori in grado di eseguire lo stesso software scritto per la famiglia ×86 Intel ma con caratteristiche spesso superiori. I primi, nel 1985, sono i chip V20 e ...
Leggi Tutto
prototyping
<prëutëutàipiṅ> (it. <prototàipiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Attività o processi, tradizionali o assistiti da nuove tecnologie (rapid p.) tesi alla realizzazione di [...] materiale o immateriale. I contesti in cui il p. è utilizzato sono molteplici: architettura, elettronica, programmazione di software e design, ambito nel quale ha assunto un particolare interesse dovuto all’introduzione di nuove tecnologie che hanno ...
Leggi Tutto
cyberguerrigliero
(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.
• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] di distruzione di massa (di siti) o almeno della loro parte più visibile, la facciata elettronica. Con questo software nei giorni scorsi sono stati abbattuti Visa, Mastercard, PayPal. È l’arma preferita dagli Anonymous, i cyberguerriglieri penetrati ...
Leggi Tutto
Emerson, Ernest Allen
Emerson, Ernest Allen. – Informatico statunitense (n. Dallas 1954). Professore di informatica all’università di Austin, in Texas, nel 2007 è stato insignito – insieme a Edmund Clarke [...] per avere sviluppato la tecnica del model checking, un metodo per valutare in maniera automatica il design di software e hardware, ampiamente utilizzata nell’ambito industriale. Gli algoritmi affinati dai tre ricercatori consentono di verificare le ...
Leggi Tutto
Servizio di condivisione on-line di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie ad esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. Dopo una causa intentatagli [...] di vendita on-line di file musicali. Il 4 ottobre 2011 N. è stato assorbito da Rhapsody. La fusione è avvenuta per contrastare Spotify, un terzo software di musica digitale in grande espansione (anche in virtù della sua partnership con Facebook). ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] Ma la vostra richiesta viene esaudita solo se il sistema riconosce il vostro numero.
Si iniziò con un 'a capo'
I software per la gestione delle banche dati sono stati tra i primi programmi sviluppati per i computer e sono ancora oggi tra quelli più ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] a fuoco un’immagine sfocata. Esiste, tuttavia, un escamotage che permette di simulare la messa a fuoco, mediante un filtro del software in grado di aumentare il contrasto laddove vi siano delle variazioni luminose, in modo tale che i bordi di ciascun ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] sono richieste da altri programmi. Il termine s. può pertanto, a seconda dei casi, assumere una connotazione hardware o software. Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, Local area network): localizzata ...
Leggi Tutto
ransomware
s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] hanno utilizzato una parte dei suoi codici per assemblare Cool: è un laboratorio a pagamento dove gli utenti possono fabbricare software malevoli (malware), come i ransomware, ed è stato costruito dal medesimo gruppo che ha varato l’exploit kit più ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...