Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , nei termini delle entità e attività molecolari che li costituiscono (l'hardware, i vari input e output elettrici e il software nel caso dei calcolatori, la struttura neurale e le sue attività nel caso degli esseri viventi). A questo secondo livello ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] e proprie scuole di pensiero alternative. Anche se negli anni più recenti si è sviluppata, nell'ambito dell'ingegneria del software, la tendenza a utilizzare i diversi approcci in modo integrato, con un punto di vista sincretico, ci sembra opportuno ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] di rock come di pop, di rap come di canzone d’autore, che non sfrutti le possibilità offerte dai nuovi software, dai computer, dalle tastiere multifunzione, da Internet e dalle tecnologie digitali, per realizzare la propria musica. Se fino a qualche ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] equalizzazione per un canale rumoroso, basato però sull'apprendimento a livello hardware di cui è capace il nostro sistema. Il software presenta solo dei pattern di bit alI 'hardware e mostra i risultati. La rete corregge quasi tutti gli errori dopo ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] , in forma umana, animale o fantastica e che nell’uso corrente indica l’icona che rappresenta l’utente all’interno di un software di gioco o in un social network on-line). Questa comunità globale basata sul web ha preso il nome di blogosphere, o ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] su qualunque nodo della rete globale. Peraltro, in vista di un traffico web molto più intenso, l’intera architettura software delle connessioni Internet è stata ridisegnata in modo più efficiente, e i vecchi collegamenti a stella con un computer ...
Leggi Tutto
Manutenibilita
manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] in oggetto, sono l'analizzabilità, la modificabilità, la stabilità, la testabilità. Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software, la m. è definita in funzione del periodo di vita atteso del prodotto e dalla previsione sulla frequenza e sulla ...
Leggi Tutto
Informatico e manager statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha [...] mercato di alcuni prodotti a diffusione globale, tra cui l'iPod (lettore Mp3 con funzioni avanzate e dimensioni ridotte) e l'iTunes (software per l'acquisto di musica on line). Nel 2007 J. ha gettato le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] la condivisione e il riuso dei contenuti e rende più facile e dinamica la partecipazione degli utenti attraverso i cosiddetti software sociali (v. ). Il web 2.0 è percepito come un servizio che, sfruttando le potenzialità della rete, migliora quando ...
Leggi Tutto
crowdfunding
<kràudfḁ'ndiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Finanziamento collettivo, di solito attraverso Internet, di iniziative sociali, politiche e commerciali. Il termine deriva [...] definita e trasparente e con una forte impronta etica. Applicato al giornalismo partecipativo o alla scrittura di software libero (v. open source), il termine ne indica differenti modalità di sostegno economico pubblico, ma non istituzionale ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...