• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

crowdfunding

Lessico del XXI Secolo (2012)

crowdfunding <kràudfḁ'ndiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Finanziamento collettivo, di solito attraverso Internet, di iniziative sociali, politiche e commerciali. Il termine deriva [...] definita e trasparente e con una forte impronta etica. Applicato al giornalismo partecipativo o alla scrittura di software libero (v. open source), il termine ne indica differenti modalità di sostegno economico pubblico, ma non istituzionale ... Leggi Tutto

checkpoint

Enciclopedia on line

Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma [...] c. è utilizzato dal programmatore per proteggere lunghe elaborazioni dall’eventualità di malfunzionamento hardware e/o software. L’aumentata affidabilità dei moderni calcolatori ha limitato questa applicazione del c. a programmi con caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – MEMORIA AUSILIARIA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE

junk mail

Lessico del XXI Secolo (2012)

junk mail <ǧḁṅk mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – E-mail, definite anche spam, che non sono state richieste esplicitamente, non sono desiderate oppure sono un disturbo (letteralmente [...] , la cui crescita incontrollata è uno dei grandi problemi legati all’uso di Internet, esistono anche appositi filtri software che bloccano i messaggi indesiderati di posta elettronica in entrata. Sono utilizzati fra i tanti, i filtri bayesiani ... Leggi Tutto

djing

Lessico del XXI Secolo (2012)

djing <dìiǧeiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – La pratica del mixaggio di sonorità. Il d. si basa sul principio semiotico della intertestualità e della citazione musicale all’interno della [...] di elementi culturali sonori attraverso strategie analogiche e digitali, hardware (per es. turntable, i giradischi manipolabili) e software. A differenza del concerto rock o dell’esecuzione dal vivo di musica classica, nel d., secondo criteri di ... Leggi Tutto

information design

Lessico del XXI Secolo (2012)

information design <infëmèišn diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disciplina che si occupa della progettazione e realizzazione a fini comunicativi e formativi di prodotti informativi [...] . L’efficienza e l’efficacia sono perseguite con un approccio misto centrato sulle esigenze dell’utente – progettazione software, hardware o di servizi UCD (User centered design) – e orientato ai contenuti (content-centered), che predilige criteri ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia on line

In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] spesso per associazione di idee. Il termine hypertext fu coniato da T. Nelson (1965), che ipotizzò un sistema software in grado di memorizzare documenti, articoli, annotazioni e informazioni varie, consentendo sia allo scrittore, sia al lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI IPERTESTUALI – BASI DI DATI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] sofisticati disponibili sul mercato separatamente. La verosimiglianza con la realtà che si è in grado di ottenere con questi software è ormai massima, tanto che difficilmente un occhio non esperto è in grado di distinguere un'immagine elaborata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ’hardware è divenuto una merce a basso costo, quasi una commodity, con il valore reale che risiede sempre più nel software, nelle applicazioni (app) e nei dati. (ECSEL Joint Undertaking 2014). Analogamente anche la parte fissa ha percorso nell’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] a due vie (downloading e uploading) di condivisione dei file tra gli utenti che si collegano a Internet con l’apposito software (client); dalla seconda eredita la presenza di un server centrale (in gergo definito server traccia, tracker, come, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – WIKIMEDIA FOUNDATION – MOTORE DI RICERCA – CREATIVE COMMONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay (3)
Mostra Tutti

copyleft

Lessico del XXI Secolo (2012)

copyleft <kòpileft> s. ingl., usato in it. al masch. – Modello alternativo di gestione dei diritti d’autore, rispetto al copyright, con il quale il detentore dei diritti dell’opera indica agli [...] riprodurla gratuitamente rispettando determinate condizioni, diversamente da quanto avviene con il copyright tradizionale. Nel campo del software il c. consiste nel permettere di eseguire il programma, copiarlo, modificarlo e distribuirlo in versioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali