La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ristorante nei dintorni, ma anche il tavolo da prenotare.
È in definitiva proprio tale eccezionale partecipazione – si pensi che il software di Google Earth è stato scaricato 250 milioni di volte soltanto nei primi due anni di vita – ad aver reso le ...
Leggi Tutto
bid surfing
<bid së'ëfiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Una delle tattiche per competere nel (v.); è detta anche gap surfing . Consiste nel pagare il minimo necessario per comparire [...] le offerte (v. bid gap). Questa tattica è utilizzata in caso di parole chiave altamente competitive. Gli strumenti software di bid management (v.) che l’automatizzano, in genere controllano le differenze nelle offerte tra le prime cinque posizioni ...
Leggi Tutto
bid
<bid> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito del web, l'offerta nelle varie aste online: aste a modello tradizionale, aste al ribasso, penny auction (aste al rialzo di un centesimo) [...] online l’inserimento delle offerte può essere effettuato manualmente, ma in molti casi è indispensabile utilizzare appositi software applicativi. Gli auction snipers, utilizzati per le aste tradizionali, permettono all’utente d’inserire la propria ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] in poi, sono stati considerati nuovi media, come ipertesti off-line (prima su floppy, poi su CD e DVD), interfacce software e hardware, siti web (a tutti i livelli: dai siti aziendali ai portali, fino ai siti con interfaccia tridimensionale), banners ...
Leggi Tutto
fotografia satellitare
fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata [...] in orbita satelliti artificiali di tipo commerciale (GeoEye-1, WorldView-1, IKONOS e QuickBird) ed elaborato appropriati software (Google Earth, Google maps, Bing maps platform). Google Earth, lanciato da Google nel 2004, consente di generare ...
Leggi Tutto
agente autonomo
agènte autònomo locuz. sost. m. – Nei sistemi di automazione, la capacità di un sistema di comportarsi autonomamente rispetto all'ambiente esterno, ossia di essere in grado di coordinarsi [...] la presenza di altre persone oltre agli addestrandi. Dal punto di vista tecnico un a. a. è animato da un software in cui viene codificato il comportamento di una persona nel ruolo richiesto, con la possibilità di adottare anche modelli cognitivi ...
Leggi Tutto
personal computer
personal computer o più semplicemente pc, termine con il quale sin dalle origini fu denominato il → computer di piccole dimensioni usato in ambiente domestico o di lavoro, in contrapposizione [...] e ai programmi, collegati in rete fra loro. Un pc che presenta caratteristiche molto avanzate sia di hardware sia di software, con particolare riguardo alla grafica e alla multimedialità in genere, prende spesso il nome di workstation, sebbene questo ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] possano essere pianificate sul modello digitale prima di intervenire fisicamente sul campo significa lavorare di più sui software e meno sull’hardware, determinando evidenti quanto consistenti risparmi di tempo e di denaro e riducendo sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e Norbert Wiener, orientata alla separazione del contenuto di informazione dal supporto fisico; la separazione tra hardware e software e la nascita della cibernetica.
Tutto questo genera una forte spinta alla ricerca di metodi di indagine unificati ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] si avvalgono di questi beni. Rientrano, pertanto, nell’ambito della net economy società di telecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche tradizionale, che utilizzi ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...