• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

iPod

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPod (it. <àipod> o <aipòd>) s. m. – Dispositivo elettronico per la memorizzazione e la riproduzione di file musicali, immagini e filmati, prodotto dall'ottobre 2001 dalla Apple. Realizzato [...] progressivamente il passaggio dal CD alla musica digitale. La diffusione dell'iPod è strettamente collegata al successo del software iTunes (distribuito come freeware da Apple) e del suo negozio di musica online, in cui è possibile acquistare ... Leggi Tutto

navigazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

navigazione virtuale navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] di ogni unità connessa a Internet hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni termine o locuzione incontrati l’indirizzo web di reperimento ... Leggi Tutto

simultanea, ingegneria

Enciclopedia on line

simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] risorse produce economie di scala e l’esecuzione simultanea migliora il coordinamento; le tecniche di ingegneria s. dispongono di pacchetti software di supporto per l’integrazione della progettazione di prodotto e del relativo processo produttivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] propria funzione sociale che ne promuove la diffusione. La macchina muta la propria essenzialità e si trasforma da hardware in software, dove è la funzione e non la struttura a caratterizzare la macchina stessa. L'attuatore meccanico del contatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Vincitori e vinti della 'crypto war'

Il Libro dell Anno 2016

Giovanni Ziccardi Vincitori e vinti della 'crypto war' Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] che risalgono sino agli inizi degli anni Novanta e al periodo delle crypto wars. Phil Zimmermann, l’inventore di PGP (un software di cifratura molto robusto e inviolabile anche per lo stesso governo), fu tra i primi studiosi, nel 1991, a essere preso ... Leggi Tutto
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA – STATI UNITI D’AMERICA – TELEFONO CELLULARE – CITTÀ DEL MESSICO – SISTEMA OPERATIVO

contraffazione, rotte ed economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione, rotte ed economia della contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] di utilizzazione a chi lo acquista. Il contratto di licenza, dunque, è valido per una sola installazione del software, mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del ... Leggi Tutto

CAPTCHA

Lessico del XXI Secolo (2012)

CAPTCHA (in it. <kàpča>) s. m. invar. – Sigla di Completely automated public turing test to tell computers and humans apart. Test completamente automatico per distinguere i computer dagli esseri [...] (come e-mail o servizi web) o la conferma nella compilazione di form (in particolare nei commenti dei blog) – mediante software automatici, come bot, spambot e così via. Creato nel 2003 da Luis von Ahn, Manuel Blum, Nicholas Hopper e John Langford ... Leggi Tutto
TAGS: INVAR

compatibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

compatibilita compatibilità s. f. – Caratteristica di un computer che gli permette di eseguire un programma, utilizzare una periferica o un dispositivo di un altro computer. Si parla anche di c. tra [...] , per specificarne la conformità a determinati standard come requisito di loro corretto funzionamento. Infine, in termini stretti di software, la c. di due calcolatori si realizza quando essi sono in grado di eseguire programmi progettati in origine ... Leggi Tutto

videogioco

Enciclopedia on line

videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] all’avvento di Internet. Nel corso degli anni vi è stata una contemporanea evoluzione grafica e di software, sposando architetture grafiche sempre più iperreali con architetture algoritmiche sempre più complesse. Possono cimentarsi con uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videogioco (2)
Mostra Tutti

middleware

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali