navigazione virtuale
navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] di ogni unità connessa a Internet hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni termine o locuzione incontrati l’indirizzo web di reperimento ...
Leggi Tutto
simultanea, ingegneria L’organizzazione e gestione del processo di progettazione del prodotto e di produzione, che ottimizza le risorse impiegate in base alla simultaneità di attività diverse (ingl. simultaneous [...] risorse produce economie di scala e l’esecuzione simultanea migliora il coordinamento; le tecniche di ingegneria s. dispongono di pacchetti software di supporto per l’integrazione della progettazione di prodotto e del relativo processo produttivo. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] propria funzione sociale che ne promuove la diffusione. La macchina muta la propria essenzialità e si trasforma da hardware in software, dove è la funzione e non la struttura a caratterizzare la macchina stessa.
L'attuatore meccanico del contatore a ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] che risalgono sino agli inizi degli anni Novanta e al periodo delle crypto wars.
Phil Zimmermann, l’inventore di PGP (un software di cifratura molto robusto e inviolabile anche per lo stesso governo), fu tra i primi studiosi, nel 1991, a essere preso ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] di utilizzazione a chi lo acquista. Il contratto di licenza, dunque, è valido per una sola installazione del software, mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del ...
Leggi Tutto
CAPTCHA
(in it. <kàpča>) s. m. invar. – Sigla di Completely automated public turing test to tell computers and humans apart. Test completamente automatico per distinguere i computer dagli esseri [...] (come e-mail o servizi web) o la conferma nella compilazione di form (in particolare nei commenti dei blog) – mediante software automatici, come bot, spambot e così via. Creato nel 2003 da Luis von Ahn, Manuel Blum, Nicholas Hopper e John Langford ...
Leggi Tutto
compatibilita
compatibilità s. f. – Caratteristica di un computer che gli permette di eseguire un programma, utilizzare una periferica o un dispositivo di un altro computer. Si parla anche di c. tra [...] , per specificarne la conformità a determinati standard come requisito di loro corretto funzionamento. Infine, in termini stretti di software, la c. di due calcolatori si realizza quando essi sono in grado di eseguire programmi progettati in origine ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] all’avvento di Internet. Nel corso degli anni vi è stata una contemporanea evoluzione grafica e di software, sposando architetture grafiche sempre più iperreali con architetture algoritmiche sempre più complesse. Possono cimentarsi con uno stesso ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] esse. L'assunzione che è alla base della scienza cognitiva computazionale, vale a dire che la mente degli esseri umani sia (come il software di) un computer, se da un lato fornisce una base rigorosa all'idea che la mente sia una macchina, dall'altro ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...