La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] esse. L'assunzione che è alla base della scienza cognitiva computazionale, vale a dire che la mente degli esseri umani sia (come il software di) un computer, se da un lato fornisce una base rigorosa all'idea che la mente sia una macchina, dall'altro ...
Leggi Tutto
Facebook-boy
Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook.
• Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non [...] Club» e «Benjamin Button». D’accordo: la storia dei ragazzini di Harvard, Mark Zuckerberg in testa, diventati miliardari con quel software che, all’inizio, serviva come collante della comunità studentesca, è stranota. Ma allora cos’è che sta facendo ...
Leggi Tutto
cifratura dei dati
locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] mediante applicazioni che ne rendono semplice l’utilizzo in diversi ambiti, quali per es. la posta elettronica mediante il software PGP (Pretty good privacy) o la firma digitale, che consente anche la cifratura del documento su cui viene apposta ...
Leggi Tutto
FTP
– Sigla di File transfer protocol, protocollo standard per il trasferimento di file tra computer per mezzo di una connessione telematica. Il trasferimento può avvenire in modo bidirezionale e in [...] anche a chi non dispone di un accesso al sistema (FTP anonymous). Grazie al protocollo FTP una grande quantità di file (in particolare di software) è messa a disposizione di chi ne è interessato da parte di università, enti di ricerca o singoli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] di attività, sia industriali in senso proprio sia di servizio, legate a elettronica e informatica (in particolare, sviluppo di software e gestione di banche dati), che a loro volta hanno dato avvio alla costituzione di vivaci centri di formazione e ...
Leggi Tutto
biologia P. morfologico La presenza di organi o strutture simili in organismi fra cui non esistono rapporti filogenetici; tali casi si indicano anche come omomorfia o convergenza. Per es., i gusci dei [...] di elaborazione. Le limitazioni all’utilizzo di tale tecnica sono rappresentate principalmente dalla carenza di algoritmi e software appositi e dal fatto che molti problemi sono per loro stessa natura difficilmente ‘parallelizzabili’.
Psicologia
P ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] istruzioni da eseguire (lo stesso concetto è accennato in un brevetto di Konrad Zuse del 1936). Quest’idea separa il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, e permette di migliorare la versatilità dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
Clarke, Edmund Melson
Clarke, Edmund Melson. – Informatico statunitense (n. Newport News 1945). Laureatosi in matematica nel 1967 all’University of Virginia, nel 1976 ha ottenuto il dottorato di informatica [...] ricerche nello sviluppo di metodi formali automatizzati atti a verificare il corretto funzionamento di un apparato software o hardware, largamente utilizzati nella diagnostica di sistemi complessi. Tra tali metodi, una tecnica utilizzata regolarmente ...
Leggi Tutto
e-crime
<i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] , la frode informatica, gli attacchi ai sistemi di sicurezza delle reti pubbliche o private, la riproduzione non autorizzata di software e lo spionaggio informatico. Nel 2009, allo scopo di fronteggiare la proliferazione di tali reati in Europa, è ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] un processore che va dai 200 ai 400 megahertz, disco rigido fino a 6 gigabyte di memoria, e in molti casi un software in grado di gestire gli stessi compiti del personal computer. Di solito i web pads si connettono a Internet attraverso una base che ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...