• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

IL RESTAURO DEL LIBRO

XXI Secolo (2010)

Il restauro del libro Carla Casetti Brach Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] stato di conservazione di oltre 10.000 volumi, tra opere a stampa e manoscritti, con la creazione di un software e di un data-base che permetteranno l’organizzazione del lavoro di restauro nell’avvenire, evitando così interventi occasionali. Infine ... Leggi Tutto

Germania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di emissione di gas di alcuni modelli diesel, in modo da ingannare i controlli anti-inquinamento statunitensi. Attraverso un software istallato nella vettura, il particolare tipo di sforzo cui il motore veniva sottoposto durante la fase dei controlli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (1)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ragionevole quantità di strutture tridimensionali sulle quali effettuare esperimenti al computer. Lo sviluppo di hardware e di software adeguati ha oggi reso possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o fisiologici anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] della tecnologia necessaria per la determinazione della sintesi dei prodotti di PCR in tempo reale), la messa a punto dei software utilizzati per il trattamento dei dati e la sintesi dei reagenti necessari rappresentano, al momento, la frontiera dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] , circa ottant'anni dopo, con la diffusione dell'industria informatica e la diversificazione produttiva tra hardware e software, con il prevalere della progettazione di programmi sulla fabbricazione delle macchine. Il destino della fabbricazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

peer to peer

Lessico del XXI Secolo (2013)

peer to peer <pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] due vie (downloading e uploading) di condivisione dei file tra gli utenti che si collegano a Internet con l’apposito software (client); dalla seconda eredita la presenza di un server centrale (in gergo definito server traccia, tracker), che svolge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: RETE INFORMATICA – FILE SHARING – BANDA LARGA – RETE LOCALE – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peer to peer (1)
Mostra Tutti

sostenibilita architettonica e urbanistica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sostenibilita architettonica e urbanistica sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] tale attività di gestione segue metodologie e requisiti in continua evoluzione e che la complessità dell’utilizzo di siffatti software si riflette anche negli elevati costi di realizzazione, la prima importante sfida raccolta dal 21° sec. è stata far ... Leggi Tutto

digitalizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

digitalizzazione Nicola Nosengo Tradurre le informazioni nel linguaggio dei computer Digitalizzare un suono, un'immagine o un testo significa trasformarli in una sequenza di numeri espressi in formato [...] , come i volumi su carta). Ancora più rilevante per le grandi biblioteche o archivi è il problema della obsolescenza del software e dell'hardware. Un dato digitale viene immagazzinato su un supporto, ma qualche decennio dopo il lettore in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitalizzazione (2)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e assemblaggio delle varie componenti, sviluppano la loro attività sulla base di precisi programmi impostati mediante software che condizionano e determinano le prestazioni hardware delle macchine (v. robotica, in questa Appendice). Si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] poi il ''quadro'' su un supporto (videopittura). Inoltre l'artista stesso può mettere a punto una serie di algoritmi (software) con cui elaborare una propria visione estetica, o almeno lavorare in stretto contatto con i programmatori (è il caso, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali