Levitt, Michael. – Biofisico britannico naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1947). Conseguito il Ph.D. presso l’Università di Cambridge nel 1971, dal 1987 è docente di biologia strutturale alla Stanford [...] academy of sciences, è stato tra i primi ricercatori a condurre simulazioni di dinamica molecolare, sviluppando a tale scopo il primo software. Nel 2013 è stato insignito con M. Karplus e A. Warshel del premio Nobel per la chimica per gli studi ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] un rivelatore che amplifica la debolissima corrente e trasmette i dati a un computer che, a sua volta, li interpreta attraverso software dedicati e produce un istogramma in cui sono riprodotti i vari picchi di abbondanza dello ione, nell’asse y, in ...
Leggi Tutto
microcontrollore
Mauro Capocci
Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] ’hardware e a esso legato per tutto il suo ciclo di vita (detto per questo firmware, così da distinguerlo dal software in senso stretto, che risulta invece indipendente dal sistema in cui viene implementato). Le loro applicazioni tipiche vanno dalla ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] , il lay-out di impianti, edifici, spazi strutturati ecc. Il sistema di s. alla produzione è un insieme di programmi software di ausilio al responsabile della produzione, utilizzati per es. per realizzare una gestione efficiente dei flussi di parti ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] anche il modo di affrontare la progettazione di una sintesi. Questo metodo, che oggi si avvale dell’aiuto fornito da software specifici, parte dalla sostanza ‘bersaglio’ della s. e punta a individuare i suoi possibili precursori più immediati. Questi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] agli esseri umani. I fattori necessari per questi processi di produzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) e il tempo.
Il progresso delle n. è stato molto rapido, e nella sua fase iniziale è stato guidato dalla ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o differenziali di grandi dimensioni, per la cui soluzione sono attualmente disponibili specifici software applicativi che vanno sotto il nome di simulatori di processo. Il software di questo tipo può essere utilizzato sia per la simulazione, che per ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è stato possibile creare banche dati (anche su supporto elettronico) che contengono oltre 100.000 spettri delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] tali imperfezioni possano essere compensate usando appositi software, già utilizzati a livello sperimentale, progettati ricerca, dalla fisica del trasporto elettronico all'ingegneria del software, e non è facile fare previsioni sul tempo necessario ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] non è riproducibile. La suddivisione del procedimento di elaborazione fra parte hardware e parte software è ottimizzata in fase di progetto (hardware/software co-design). Al contrario, un sistema di acquisizione asservito a un personal computer ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...