Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] 130 paesi (tra cui l’Italia); produce macchine per ufficio, PC ed elaboratori di medie e grandi dimensioni, fornisce software e servizi di supporto nel campo dell’elaborazione dati; particolarmente intensa è la sua attività nella ricerca informatica ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] significati anche molto differenti a seconda del contesto nel quale viene utilizzato: si avrà pertanto un’a. hardware (fig. 1), un’a. software o applicativa (fig. 2), un’a. dati e così via. L’a si configura quindi, più che come un oggetto vero e ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] come elementi di circuito, come dispositivi di memoria, per la realizzazione di unità funzionali e in sostituzione di alcune parti di software. I cicli di memoria erano compresi tra qualche decina di ns e qualche ms. A partire dal 1968 ci fu un ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] notevole di dati contemporaneamente. Esso è cioè dotato di un intrinseco parallelismo. Naturalmente ciò richiede un appropriato software quantistico, vale a dire lo sviluppo di algoritmi basati sulla logica quantistica. Un’altra risorsa fondamentale ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] per indicare le posizioni nelle quali un sistema può trovarsi in quiete.
Informatica
Insieme di unità hardware e di moduli software collegati per un determinato modello di calcolatore, in modo da consentire all’acquirente di un sistema di avere una ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] caso della m. hardware le attività si riconducono alle normali attività di manutenzione industriale dei macchinari, nel caso del software i processi di m. sono più complessi, non essendo la m. causata dal logoramento dei materiali, ma dalla necessità ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] cooperare alla soluzione di un problema complesso segmentato in molti compiti più semplici. Lo sviluppo del software (e della rete materiale di interconnessione) per topologie parallele qualsivoglia pone enormi problemi relativi alla sincronizzazione ...
Leggi Tutto
Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] ; i primi sono collegati su bus ATA, SATA o SCSI, i secondi utilizzano le interfacce USB, firewire o SCSI. Per la masterizzazione si utilizzano appositi software, che permettono di impostare i parametri necessari (per es. la velocità di scrittura). ...
Leggi Tutto
vettori
Mauro Cappelli
Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] con più CPU e più memorie dedicate. La gestione è in entrambi i casi affidata a un opportuno software di coordinamento. Attualmente, i processori vettoriali sono molto impiegati in console per videogiochi e nell’elaborazione grafica.
→ Computer ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] quali CD, DVD, hard disk ecc. fino alla realizzazione di complesse strutture, denominate database, che richiedono l’utilizzo di software specifici, database management system (➔ DBMS), con i quali è possibile manipolare i dati riducendo al minimo le ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...