Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] alla cosiddetta EIT (enterprise information technology), consentendo, almeno in linea di principio, se integrato con opportuni software applicativi, di poter gestire l’intero processo di produzione dell’impresa. Negli ultimi anni anche l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di ogni singolo computer connesso a Internet cominciarono a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni vocabolo o locuzione incontrati l'indirizzo del computer ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di calcolo dei processori e la miniaturizzazione dell'hardware, molti elementi del sistema sono stati integrati come componenti software o come schede aggiuntive di un solo elaboratore, ottenendo così soluzioni alquanto compatte. Per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] artificiale). L'intelligenza artificiale considera anzi come uno dei suoi principî l'indipendenza, per così dire, del software dallo hardware, cioè assume che un sistema funzionale possa essere realizzato fisicamente in macchine diverse senza essere ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] un mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che qui agiscono, determinato la nascita di comunità software free e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] modernità nel campo del calcolo, fra 'aspetti meccanici' e 'capacità analitiche' (la distinzione odierna fra hardware e software), mettendone in evidenza sia l'importanza sia la complementarità.
L'articolo su Babbage, che si trova nel Dictionary of ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] laboratori industriali, sottolinea come negli Stati Uniti, nella produzione di nuovi componenti elettronici e nuovi tipi di software, vi sia non solo un apprendimento per esperienza (learning by doing), tipico della ricerca universitaria, ma anche ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] del funzionamento del cervello, ma solo come metafora computazionale generica, e si costruiscono dispositivi elettronici, o si sviluppa software, ispirandosi a tale metafora. Ne risultano tipicamente sistemi in grado di ‘imparare’, in un senso che ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] devono fornire istruzioni da eseguire. L'insieme delle istruzioni per il calcolatore si indica con la parola inglese software. Dopo aver eseguito le istruzioni sulla base dei dati iniziali, la macchina fornisce un risultato. Devono esistere, quindi ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...