Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica [...] istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video) ...
Leggi Tutto
In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] per gestire le strutture dati, quali array e liste concatenate, o per gestire il passaggio dei dati tra programmi.
Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] In informatica, software che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca.
Il nome r. deriva dal ceco Robot, nome proprio, a sua volta derivato di robota «lavoro ...
Leggi Tutto
DTP (Desktop publishing)
Stefano Marchesi
Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] di tutti gli elementi grafici, l’interscambio, l’elaborazione e l’archiviazione. Nel desktop publishing interagiscono software dedicati a funzioni diverse – dalla generazione di un documento, alla sua memorizzazione, fino alla sua codificazione ...
Leggi Tutto
Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] sono state adottate da importanti aziende per l’uso efficace delle loro reti interne. Diverse società offrono commercialmente il software e le conoscenze necessarie alla messa in campo di sistemi Grid.
Architetture di programmazione
Un aspetto molto ...
Leggi Tutto
hardware
hardware 〈hàadueë〉 [s.ingl. Comp. di hard "duro" e ware "merce" e quindi "roba dura" propr. "ferramenta" e sim.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine di uso internazionale [...] base, contenitori, eventuali visori incorporati, ecc.); in contrapp., l'insieme delle parti non fisiche, in quanto suscettibili di essere modificate operazionalmente (organi di comando e di programmazione, ecc.), è indicato con il termine software. ...
Leggi Tutto
dedicato
dedicato [agg. Der. del part. pass. dedicatus "adibito a un compito specificato" del lat. dedicare, comp. di de- e dicare, intensivo di dicere "dire"] [ELT] [INF] Nel gergo informatico, detto [...] di dispositivo, software, macchina o sistema realizzati o messi in opera per una specifica categoria di utenti o per uno scopo ben determinato e solo per quello; in partic., sistema d.: v. sistemi operativi: V 306 b. ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] a tali fasi, con eccezione della prima e delle ultime due, le metodologie classiche utilizzate per lo sviluppo di prodotti software sono di due tipi, a cascata ed evolutiva: la prima metodologia prevede una singola esecuzione sequenziale delle fasi a ...
Leggi Tutto
virtual machine
Mauro Cappelli
Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] più utenti, i quali non hanno contezza gli uni degli altri. L’interfaccia tra utente e macchina virtuale è fornita dal software di sistema, intendendo con tale locuzione l’insieme dei programmi che gestiscono le risorse di un calcolatore e il loro ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...