Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] che hanno intensi rapporti con altre organizzazioni e che sono specializzate in quelle tecnologie, come per es. lo sviluppo software, nelle quali si intende ridurre al minimo il tempo e i costi di transazione.
Possono inoltre essere individuate ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di calcolo dei processori e la miniaturizzazione dell'hardware, molti elementi del sistema sono stati integrati come componenti software o come schede aggiuntive di un solo elaboratore, ottenendo così soluzioni alquanto compatte. Per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] strumenti informatici del progetto, oltre a trasformare radicalmente le tecniche di rappresentazione, ha reso accessibili software di analisi computazionale CFD (Computational Fluid Dynamics) che calcolano le forze aero-idrodinamiche intorno allo ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] un mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che qui agiscono, determinato la nascita di comunità software free e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] comparti tradizionali, come il commercio, il turismo o il credito subiscono shocks epocali. Comparti moderni, come il software, la ricerca, le telecomunicazioni, entrano in una fase di sviluppo esponenziale.
Numerosi studi empirici sostengono che in ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che serve a preparare lo stampo. Oggi, poi, la maggior parte del lavoro si fa in modo informatizzato, con software particolari che controllano tutte le fasi del processo, fino all'incisione dei cilindri di stampa.
Le parole viaggiano
Il libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] modernità nel campo del calcolo, fra 'aspetti meccanici' e 'capacità analitiche' (la distinzione odierna fra hardware e software), mettendone in evidenza sia l'importanza sia la complementarità.
L'articolo su Babbage, che si trova nel Dictionary of ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] non venga addirittura accresciuta in 'letture' indipendenti dal contesto. È per questo che i programmi di elaborazione (software) che utilizzano questi dizionari includono generalmente procedure che permettono la rilettura, nel contesto, delle parole ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] sole e la macchina fotografica polaroid dell'americano E.H. Land; anche in tempi più recenti, lo sviluppo del software deve molto a singoli ricercatori.
Sarebbe assurdo voler determinare l'importanza relativa, nelle rispettive epoche, di invenzioni ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] sia per la sintesi chimica sia per la caratterizzazione analitica e la purificazione combinatoriale, insieme all'uso di nuovi software applicativi. Per riassumere, nel corso degli anni Novanta l'interesse prevalente si è spostato dalla produzione di ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...