server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] queste sono richieste da altri programmi. Il termine s. può pertanto, a seconda dei casi, assumere una connotazione hardware o software.
Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, local area network). Una LAN ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] I dispositivi così ottenuti sono noti con il nome di DSP (sigla di digital signal processor).
Realizzazione
La realizzazione del software o del firmware del programma (o del microprogramma) di un m. è piuttosto onerosa dovendo essere programmata nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] 16 MB di memoria - determinerà la nascita di una fiorente industria di 'cloni': microprocessori in grado di eseguire lo stesso software scritto per la famiglia ×86 Intel ma con caratteristiche spesso superiori. I primi, nel 1985, sono i chip V20 e ...
Leggi Tutto
Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] tra m. e microcalcolatori o personal computer; la distinzione viene perciò riferita piuttosto all’ampiezza del corredo di software di supporto e alla possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, oltre che alla velocità ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] del tipo a divisione di frequenza sia del tipo a divisione di tempo. Il c., tuttavia, per le capacità elaborative del software di cui è dotato, è in grado di tenere sotto controllo situazioni più complesse di quelle gestibili con semplici multiplexer ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] sono state adottate da importanti aziende per l’uso efficace delle loro reti interne. Diverse società offrono commercialmente il software e le conoscenze necessarie alla messa in campo di sistemi Grid.
Architetture di programmazione
Un aspetto molto ...
Leggi Tutto
MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] del file codificato, oltre che dalla diffusione, durante gli anni della crescita esplosiva del fenomeno Internet, di software gratuiti per la loro riproduzione. Il modello psicoacustico alla base della codifica MP3 sfrutta le proprietà del fenomeno ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che ...
Leggi Tutto
work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] potenzialità di calcolo e gli accessori disponibili sono commisurati al tipo di applicazione d’interesse e agli ambienti software di sviluppo, simulazione e progettazione utilizzati. Rispetto ai PC, le w. denotano mezzi di elaborazione più potenti e ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] diverse zone dell’immagine, il dispositivo può essere montato su un carrello mobile f.
Processo di ricerca di software dannoso, quali virus e spyware, presente sull’elaboratore, e più in generale su dispositivi, operato da programmi opportuni ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...