UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali hard disk e stampanti, ed elementi software di comunicazione interprocesso, quali le socket, come se fossero file; l’uso di un cospicuo numero di programmi relativamente ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] economica tra Stati Uniti e Giappone, la tutela del software è stata una delle battaglie più dure. Gli fondamentali del diritto d'autore vengono posti a base della protezione del software.
I reati informatici
L'uso di ogni tecnica va sempre di pari ...
Leggi Tutto
work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] potenzialità di calcolo e gli accessori disponibili sono commisurati al tipo di applicazione d’interesse e agli ambienti software di sviluppo, simulazione e progettazione utilizzati. Rispetto ai PC, le w. denotano mezzi di elaborazione più potenti e ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] mascherati dall’intervallo scelto. Con la s. asincrona, più diffusa e per la quale sono disponibili molti supporti software, il tempo avanza nel simulatore di una quantità variabile, che dipende dal verificarsi degli eventi significativi; a un ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , dei tempi e dei costi, valutazione delle diverse architetture utilizzabili;
c) scelta dell'ambiente hardware e software (elaboratore, software esistente, da sviluppare o da acquisire per le varie fasi, scelta del linguaggio di programmazione);
d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] allo sviluppo tecnico dell'hardware (magneti con campi più elevati, circuiti migliorati, computer a più alta velocità) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) l'MRI è oggi in grado di fornire immagini ad alta risoluzione di tutte ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] snobbato dai club più elitari e con un complesso d’inferiorità malcelato nei riguardi degli atleti, crea in una notte un software che preleva tutte le foto delle studentesse messe on-line dalle università e le rende disponibili a tutti in rete; lo ...
Leggi Tutto
AOP (Aspect-oriented programming)
Mauro Cappelli
Stile di programmazione fondato sulla creazione di enti, detti aspetti (aspect), in grado di gestire su richiesta le interazioni fra oggetti per la realizzazione [...] una sorta di evoluzione del paradigma di programmazione orientata agli oggetti. Introdotta per migliorare la fase di software engineering (progetto, manutenzione e riuso del codice), tale tipo di programmazione risulta però poco adatta a trattare ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] settori (composti da una potenza binaria di byte), sui quali sono possibili soltanto operazioni di lettura e scrittura. Il software che gestisce il file system organizza tali settori in file, tenendo traccia dei settori utilizzati e di quelli vuoti ...
Leggi Tutto
In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] gli h. stessi contribuirono a sviluppare, e tra i cui esponenti di spicco vanno citati i padri fondatori del movimento del software libero e dell'open source R. Stallman e B. Perens. Sebbene generalmente si tenda a confondere gli h. con i pirati ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...