La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] e della popolarità di cui la bioinformatica gode dopo il 1990 basta osservare la lunga lista di società private che producono software o dati per la bioinformatica nate in tale periodo. Nel 1989 il Genetics computer group diventa una società e ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] ; essi riescono a coprire circa 100 m al giorno marziano (sol), sono dotati di un sofisticato sistema di guida basato su un software installato a bordo che, fra l’altro, prevede un comando di emergenza per far tornare il rover al punto di partenza e ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ) un riassunto cifrato con la chiave privata del centro, ossia siglato con la firma digitale del centro.
In generale il software usato da A ha inserita al suo interno la chiave pubblica dell'autorità di certificazione, per cui può verificare la firma ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i documenti prodotti da personalità o da istituzioni), documentazione iconografica, documenti sonori e audiovisivi, strumenti musicali, software di attinenza musicale; tali beni possono essere conservati in biblioteche, archivi, istituti o fare parte ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...