In informatica, abbreviazione di utility program, cioè programma di servizio, per lo più parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, [...] spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della memoria ecc.) in sostegno all’uso di altri programmi e applicazioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] i principi tecnologici utilizzati e il funzionamento interno e ricostruirne il progetto che ne era alla base. Per es., il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette ...
Leggi Tutto
streaming
Enrico Menduni
Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio [...] è diffusa massicciamente la circolazione dei video, grazie all’evoluzione delle reti di connessione e dei software. Già da subito la pratica dello streaming indebolisce il monopolio della contemporaneità, saldamente mantenuto dalla radio attraverso ...
Leggi Tutto
tutoriale
tutoriale [agg. Der. dell'ingl. tutorial "che ha funzione di guida"] [ELT] [INF] Programma t.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, software prodotto per istruire all'uso di un determinato [...] programma ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. New York 1957). Senior system programmer dal 1987 al 1999 presso la Pixar, dove ha fornito significativi contributi nel campo degli strumenti hardware e software per l'animazione, [...] gruppo e che consente alle aziende di ricavare utili attraverso la vendita di servizi di manutenzione e sviluppo di software a codice di sorgente aperto. Leader del progetto Debian GNU/Linux, consulente tecnico di numerose aziende impegnate in questo ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Creative Commons
Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] allo stesso modo: nel caso in cui le opere derivate siano consentite, l’autore impone che tali opere vengano rilasciate con la stessa licenza dell’opera originaria, un concetto molto vicino a quello di ‘copyleft’, ben noto in ambito software. ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un'altra apparecchiatura per la loro successiva utilizzazione, come occorre quando si passa, per es., da un calcolatore ...
Leggi Tutto
Applicazione informatica che svolge una funzione di blocco, controllo ed eventualmente rimozione di altre applicazioni progettate per attaccare e danneggiare in vario modo il software di base e applicativo [...] di un computer. L’a. contiene funzionalità che ne permettono l’aggiornamento frequente via Internet, per garantire una tempestiva protezione anche dai più recenti attacchi ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] amministratore delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblica amministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...