Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] Moon, su inclusività e identità digenere. Pollon love sugar, 2010. Crediti: F. Galvagno" />Max, tu attingi al variegato mondo dei comics per creare una narrativa contemporanea.Sì. Per esempio, Pollon è stata il soggetto della prima collezione. Era ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] rapida quanto più questo sia elevato; inoltre, i Paesi sono soggetti a un regolare monitoraggio da parte della Commissione europea e a pubblica che sia in genere favorevole alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Questo terzo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] , interpretato nei suoi contenuti e nei suoi mutamenti dai soggetti stessi che ne sono artefici, si propone con accenti e dalla sua centralità, con la garanzia di un’effettiva parità digenere, di un diritto universale all’apprendimento lungo l’ ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] genere, l’impatto che i rischi legati al mondo digitale e IT (Information Technology) possono aver esercitato su questa tornata elettorale. Propaganda da parte di andrà a impattare sull’operatività di tutti i soggetti identificati come sensibili, vi è ...
Leggi Tutto
Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] di Paesi autocratici e per i quali, sotto ogni aspetto, ospitare eventi del genere rientra di Reporters sans frontières, che rivelano in diversi casi livelli di limitazione ben diversi da quelli ai quali sono soggetti i Paesi democratici. Al di ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] e favolistica, tramandata oralmente di generazione in generazione. Anche quest’ultimo genere letterario è stato investito ma comprensibili per i soggetti in età più avanzata [1]. Il testamento: C’era una volta un uomo ricco di bestiame che aveva un ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] di più su chi ha di meno, ma le responsabilità di quanto sta accadendo sono appannaggio di un gruppo relativamente ristretto disoggetti emissioni generate da un prodotto, e in genere assegnate ai suoi consumatori, fossero conteggiate come ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] in Italia quasi raddoppia, arrivando al 9,4%. Questo generedi aggravio di costo per le famiglie, secondo l’OCSE, «è il soggetto pubblico favorendo aziendalizzazione e privatizzazione». Ne è scaturita una situazione di eccessiva autonomia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato nel disegno avvenne con il fratello...
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo;...