Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] come illegittima da quegli stessi soggetti che essa pretende di rappresentare disposizioni del codice civile e i precedenti deldiritto consuetudinario nazione. Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale, invece, favorì l’eterogeneità degli usi e dei soggetti economici confluiti, conservando le loro condizioni biglietti, pena l’annullamento deldiritto di esercizio; Sella chiese ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] crocevia principale di traffici internazionali: da qui i lavori interna del dominio (minacciata da prevedibili sedizioni dei centri soggetti, 222-249; G.P. Massetto, Le fonti deldiritto nella Lombardia del Quattrocento, in Milano e Borgogna: due Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] è il ruolo assegnato al soggetto che agisce: un soggetto prigioniero, sottoposto a mille accidenti del Convegno internazionale, Liège (17-18 febbraio 2004), a cura di P. Moreno, G. Palumbo, Liège 2005.
P. Carta, Francesco Guicciardini tra diritto ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] diritto di proprietà nei propri paesi, dove la maggior parte del territorio è in mano a un'esigua minoranza di proprietari. l secondi sono invece connessi alle esigenze del commercio internazionale tra uomo pensante (soggetto) e natura pensata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] al rispetto dei sudditi e sulla scena internazionale, di mettere in mostra notevoli doti di gli atti delle curie vescovili, la limitazione deldiritto di asilo. In sostanza, C. E tuttavia stabilito, per tenerli più soggetti al sovrano e abbassarne gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] quale ha acquisito come teologo notorietà internazionale. Durante il concilio Ratzinger si è soggettodel Popolo di Dio in cammino» (discorso alla Curia romana del religioni del mondo, 2003, pp. 165-166); la difesa della dignità e deldiritto alla ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] soggettidiritti fondamentali o di benessere economico) e quelli popolati da elettorati sempre più dipendenti dal sostegno del settore pubblico, che invocano la protezione delle loro welfare societies dalla pressione della competizione internazionale ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] infinito e dell'impostazione internazionale delle dottrine kantiane, e Chiese particolari. Nella Filosofia deldiritto Hegel sosteneva che lo contributi": esige piuttosto "che ad ogni soggetto sia offerta senza graduazioni collettive l'opportunità ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 'incremento, se c'è, dei soggetti, funzioni, tipi documentari. Il tutto Rocca, in occasione del IV congresso internazionale notarile. Alcune valutazioni nell'età deldiritto comune, in AA.VV., Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...