• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1661 risultati
Tutti i risultati [1661]
Diritto [698]
Storia [217]
Economia [153]
Diritto civile [142]
Temi generali [146]
Diritto comunitario e diritto internazionale [144]
Biografie [141]
Scienze politiche [105]
Geografia [77]
Religioni [97]

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che tutte le norme del diritto internazionale, comprese quelle relative alla protezione dei diritti umani, possano avere effetto Jung, l’individuazione è il processo che conduce il soggetto alla maturità psichica, creando un suo nuovo rapporto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

sicurezza

Enciclopedia on line

La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] diritti enumerati nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966, costituisce l’oggetto di numerose convenzioni adottate dall’Organizzazione internazionale del degli Stati membri soggetti alla legislazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DATABASE MANAGEMENT SYSTEM – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] internazionale automobilistica. Il territorio della Città del , a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti di diritto privato vaticano, ivi 1938; Patti Later., convenz. e accordi dei monumenti. Numerosi i soggetti dionisiaci, o col fastoso trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] 63); Guerra civile (p. 63). Diritto internazionale. - Nei riguardi del diritto internazionale odierno la guerra può esser definita come stupefacenti) o in modo relativo (es. una merce soggetta a dazio d'importazione o di esportazione senza averne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTEZIONE CIVILE. Costante De Simone – Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] ECHO opera nel rispetto dei principi umanitari e del diritto internazionale, cerca di migliorare le modalità della consegna di che devono essere svolti da una vasta gamma di soggetti, creando un’organizzazione più flessibile e agile. Il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] l'impugnabilità del lodo nel soggetti dei quali essi dichiarino la volontà: essi, invece, sono dei meccanismi che compiono delle attività. La dottrina più recente ed autorevole annovera, quindi, fra gli organi internazionali diritto internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO ARBITRALE – FATTI GIURIDICI – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] esenzione dal punto di vista dei principî generali del diritto internazionale. Esse sono di regola sottoposte alle leggi e presenta particolari difficoltà, dipendenti dal fatto che la nave è soggetta ai movimenti delle onde e che la forza di gravità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ha dato luogo nella sistematica scientifica del diritto internazionale a un problema del più alto interesse. Coloro i quali affermavano che gl'individui non potessero essere soggetti di diritto internazionale tentarono di spiegare la nuova situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] stabiliva in questo modo un sistema di mutue dipendenze fra utilità soggettive, quantità consumate e prezzi di tutte le merci; ma si ingegnosamente, norma giuridica, chiave di volta del diritto internazionale. Esso è un principio politico e trova ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROLITI FORTI E DEBOLI – PRINCIPIO DI LE CHATELIER – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] il pretore e il proconsole, ma, a lor volta, eran soggetti all'eventuale veto da parte dei magistrati forniti rispetto a loro di per ragioni politiche evidenti). Il diritto consolare, come parte del diritto internazionale, ha precisamente la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali