GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e all’attenzione verso la classe operaia come soggetto rivoluzionario, che egli divenne uno dei più convinti impegnò specialmente nella campagna internazionale a favore degli ebrei sovietici e del loro diritto a emigrare, condotta prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] Rossi anche nel campo deldiritto, quando cercò di conciliare , in Sismondi e la civiltà toscana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura di
L’utilità di un bene per qualsiasi soggetto può essere diretta o indiretta. È diretta ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] l’autorizzazione preventiva del duca, cui spettava per diritto di stampa una Mondovì e altri soggetti. A Torrentino fu del Vasari: L. T., in Studi vasariani. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle «Vite» del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] soggetti privati, sia quando si configuri come attività di regolazione (anche con strumenti di diritto privato) o di prestazione per finalità sociali o di interesse generale.
È d’altra parte questa la visione deldiritto quello internazionale.
Alle ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] considerare la forza lavoro come un bene neutro soggetto come tutti gli altri al "libero gioco" l'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in cui insieme alla valutazione delle cifre del commercio internazionale, non sono che alcuni ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] job creation in via di progettazione.
La passione per la dimensione internazionale e comparata deldirittodel lavoro è confermata anche dai numerosi incarichi a respiro internazionale che Biagi ricoprì nella sua carriera: a partire dal 1986 fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia deldiritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] della vita profonda delsoggetto (p. 271).
Se il contenuto deldiritto, dunque, non deldiritto nel pensiero di Giuseppe Capograssi, «Rivista internazionale di filosofia deldiritto», Atti del III Congresso internazionale di filosofia deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] impegno allo studio dell’economia e deldiritto. Nel 1840, in uno studio specialmente un aumento del potere di acquisto di tutti i soggetti economici, sia pure adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dell'economia: soggetti (imprenditore), strumenti giuridici (contratto, proprietà, ecc.), mezzi di organizzazione (ordinamenti professionali, mercati, ecc.)", determinando una frattura del codice civile in due codici, uno di diritto familiare e l ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] anche un certo numero di opere di soggetto arabo presenti in un elenco di dipinti del patrimonio artistico veneziano.
Accademico di rilievo, fece di diritto Valentinis e il metodo Pettenkofer. Atti del Convegno internazionale di studi,... 2001, a cura ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...